Espositori 2018
- HOME AUTOMATION
- ROBOTICS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- DRONES
- EDUCATION
- FABRICATION
- HACKS
- NEW MANUFACTURING
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- ART
- INTERNET OF THINGS
- MUSIC & SOUND
- RECYCLING & UPCYCLING
- KIDS & EDUCATION
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- GAMES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- FOOD & AGRICULTURE
- BIOLOGY
- 3D SCANNING
- AEROSPACE
- STEAM PUNK
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
OpenMaker
Creiamo occasioni di incontro per lavorare insieme
Le attività proposte da OpenMaker sono pensate per facilitare l’incontro, la connessione e lo scambio di idee tra gli innovatori del nostro territorio.
L’Italia, con i suoi distretti industriali e un know-how riconosciuto in tutto il mondo, rappresenta un contesto di sperimentazione senza precedenti per lo scambio e il rinnovo di sapere in ottica 4.0, quindi per trasformare l’artigianalità in un driver per il rilancio della manifattura.
OpenMaker punta a far emergere questa sfida di innovazione, mettendo intorno ad essa una comunità multidisciplinare in grado di affrontarne la complessità e tradurla in nuova economia.
Attraverso eventi di ispirazione, networking e co-creazione svolti in alcuni hub del territorio italiano, la community si incontra e progetta soluzioni per la manifattura del futuro. La Digital Social Platform accompagna questo processo di collaborazione, amplificandone l’impatto e la capacità di diffusione.
Le attività proposte da OpenMaker sono pensate per facilitare l’incontro, la connessione e lo scambio di idee tra gli innovatori del nostro territorio.
L’Italia, con i suoi distretti industriali e un know-how riconosciuto in tutto il mondo, rappresenta un contesto di sperimentazione senza precedenti per lo scambio e il rinnovo di sapere in ottica 4.0, quindi per trasformare l’artigianalità in un driver per il rilancio della manifattura.
OpenMaker punta a far emergere questa sfida di innovazione, mettendo intorno ad essa una comunità multidisciplinare in grado di affrontarne la complessità e tradurla in nuova economia.
Attraverso eventi di ispirazione, networking e co-creazione svolti in alcuni hub del territorio italiano, la community si incontra e progetta soluzioni per la manifattura del futuro. La Digital Social Platform accompagna questo processo di collaborazione, amplificandone l’impatto e la capacità di diffusione.
Italy
OpenMaker is aEuropean Project financed by the European Programme Horizon 2020
In Italia, OpenMaker è coordinato dall’agenzia LAMA, società con base a Firenze, insieme a Top-ix, partner torinese.
LAMA è una società di consulenza che progetta e realizza soluzioni per affrontare il cambiamento.
Dal 2007 affianca aziende, enti pubblici e organizzazioni non profit che vogliano avviare processi di innovazione a livello strategico, direzionale e gestionale, in risposta alle sfide del presente e del mercato globale. I servizi di LAMA sono pensati per migliorare l’efficienza e la capacità di impatto dei propri clienti, attraverso attività di business improvement, ricerca e valutazione. LAMA lavora inoltre per valorizzare anche le dimensioni più “intangibili†di un’organizzazione, che hanno a che fare con la sua identità , la capacità di raccontarsi e fare rete. Smart, Innovative, Social e International sono le parole che caratterizzano il suo approccio.
LAMA ha sede ad Impact Hub Firenze, spazio di co-working dedicato all’innovazione sociale, che ha fondato nel 2013. LAMA è inoltre co-fondatrice della società cinese L3 che opera a Pechino e a Shanghai.
TOP-IX (TOrino Piemonte Internet eXchange): è un consorzio senza fini di lucro costituito nel 2002 con lo scopo di creare e gestire un NAP (Neutral Access Point altrimenti denominato Internet Exchange – IX) per lo scambio del traffico Internet nell’area del Nord Ovest. Gli obiettivi di TOP-IX sono legati allo sviluppo della produttività del territorio piemontese e di tutto il Nord Ovest attraverso l’uso dell’ICT come chiave per l’aumento dell’efficienza dei processi e la nascita di nuova imprenditoria nel settore. Il Development Program (DP) del Consorzio TOP-IX è stato avviato nel 2006 per promuovere e sviluppare progetti d’innovazione e per divulgare l’uso di Internet e della banda larga.
LAMA è una società di consulenza che progetta e realizza soluzioni per affrontare il cambiamento.
Dal 2007 affianca aziende, enti pubblici e organizzazioni non profit che vogliano avviare processi di innovazione a livello strategico, direzionale e gestionale, in risposta alle sfide del presente e del mercato globale. I servizi di LAMA sono pensati per migliorare l’efficienza e la capacità di impatto dei propri clienti, attraverso attività di business improvement, ricerca e valutazione. LAMA lavora inoltre per valorizzare anche le dimensioni più “intangibili†di un’organizzazione, che hanno a che fare con la sua identità , la capacità di raccontarsi e fare rete. Smart, Innovative, Social e International sono le parole che caratterizzano il suo approccio.
LAMA ha sede ad Impact Hub Firenze, spazio di co-working dedicato all’innovazione sociale, che ha fondato nel 2013. LAMA è inoltre co-fondatrice della società cinese L3 che opera a Pechino e a Shanghai.
TOP-IX (TOrino Piemonte Internet eXchange): è un consorzio senza fini di lucro costituito nel 2002 con lo scopo di creare e gestire un NAP (Neutral Access Point altrimenti denominato Internet Exchange – IX) per lo scambio del traffico Internet nell’area del Nord Ovest. Gli obiettivi di TOP-IX sono legati allo sviluppo della produttività del territorio piemontese e di tutto il Nord Ovest attraverso l’uso dell’ICT come chiave per l’aumento dell’efficienza dei processi e la nascita di nuova imprenditoria nel settore. Il Development Program (DP) del Consorzio TOP-IX è stato avviato nel 2006 per promuovere e sviluppare progetti d’innovazione e per divulgare l’uso di Internet e della banda larga.
D15 (pav. 6) -
OpenMaker - H2020 European project
2018