Espositori 2018
- HOME AUTOMATION
- ROBOTICS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- DRONES
- EDUCATION
- FABRICATION
- HACKS
- NEW MANUFACTURING
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- ART
- INTERNET OF THINGS
- MUSIC & SOUND
- RECYCLING & UPCYCLING
- KIDS & EDUCATION
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- GAMES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- FOOD & AGRICULTURE
- BIOLOGY
- 3D SCANNING
- AEROSPACE
- STEAM PUNK
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Lanciatore didattico elettromagnetico per lo Spazio
Programmi per il Trasporto Spaziale (vedi NASA), hanno proposto lanciatori elettromagnetici per materiali prodotti in-situ sulla Luna destinati a rifornire le future missioni interplanetarie. Proponiamo qui un dimostratore didattico di lanciatore elettromagnetico facilmente costruibile in un laboratorio scolastico. La propulsione elettromagnetic,a specie in un contesto spaziale, ha in potenziale di chiarire concetti spesso di difficile comprnsione come l'induzione elettromagnetica, e al contempo stimolare la riflessione sull'uso efficiente delle risprse energetiche del nostro Pianeta.
Italy
Prof. Alberto Bigazzi e studenti del Liceo Plinio Seniore, Roma.
Alberto Bigazzi è docente di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico Plinio Seniore di Roma. Fisico solare di formazione, si è occupato in passato di proposte di Missioni spaziali per lo studio dell'Attività solare.
F4 (pav. 5) -
Prof. Alberto Bigazzi e studenti del Liceo Plinio Seniore, Roma.
2018