Espositori 2018
- HOME AUTOMATION
- ROBOTICS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- DRONES
- EDUCATION
- FABRICATION
- HACKS
- NEW MANUFACTURING
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- ART
- INTERNET OF THINGS
- MUSIC & SOUND
- RECYCLING & UPCYCLING
- KIDS & EDUCATION
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- GAMES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- FOOD & AGRICULTURE
- BIOLOGY
- 3D SCANNING
- AEROSPACE
- STEAM PUNK
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
InSuperAbile
Obiettivo principale è l’inclusione di soggetti con limitazioni fisiche e/o cognitive, attraverso la progettazione e realizzazione di ausili specificamente destinati alla risoluzione di problematiche inerenti alla navigazione e alla disabilità in mare. E’ stato realizzato un sistema che consenta il controllo della barra del timone di una barca attraverso un joystick. L’interfaccia tra il joystick e la barra del timone è costituita dal microcontrollore Arduino. La scelta di Arduino è giustificata da diversi fattori: basso costo, reperibilità dei materiali, flessibilità .
Italy
ITS Fondazione G. Caboto (Gaeta) - Allievi del Corso "Tecnico Superiore Gestione degli apparati ed impianti di bordo" Coord. Prof. Mario Bellipanni
Il progetto è stato realizzato dagli allievi del Corso Tecnico Superiore Gestione degli apparati ed impianti di bordo, dell'ITS Fondazione G. Caboto di Gaeta, coordinati dal Prof. Mario Bellipanni.
Gli allievi frequentano un Corso biennale, con l'obiettivo di diventare Ufficiali di Macchina della Marina Mercantile e durante il percorso formativo, alternano periodi in aula agli imbarchi a bordo di navi mercantili operanti in tutto il mondo. La loro formazione si concentra anche sugli aspetti innovativi della automazione e la partecipazione al progetto ha permesso di apprendere praticamente aspetti applicativi, come soluzione di problemi reali.
Il progetto è stato realizzato anche grazie alla collaborazione dei Cantieri Navali Parente di Formia, che hanno reso disponibili le proprie imbarcazioni oltre ad uno specifico supporto tecnico
Gli allievi frequentano un Corso biennale, con l'obiettivo di diventare Ufficiali di Macchina della Marina Mercantile e durante il percorso formativo, alternano periodi in aula agli imbarchi a bordo di navi mercantili operanti in tutto il mondo. La loro formazione si concentra anche sugli aspetti innovativi della automazione e la partecipazione al progetto ha permesso di apprendere praticamente aspetti applicativi, come soluzione di problemi reali.
Il progetto è stato realizzato anche grazie alla collaborazione dei Cantieri Navali Parente di Formia, che hanno reso disponibili le proprie imbarcazioni oltre ad uno specifico supporto tecnico
D14 (pav. 9) -
ITS Fondazione G. Caboto (Gaeta)
2018