MakeITcircular è il contest che promuove la Carta del Consumo Circolare e i valori del riciclo, del riuso e della co-progettazione.
Per partecipare e vincere fino a 3.000 euro, è necessario presentare un progetto che valorizzi i principi sostenibilità, condivisione, risparmio, riuso e riutilizzo dei prodotti e delle risorse.
Il passaggio da un modello di economia lineare a uno di “economia circolare” rappresenta la chiave per una crescita economica che rispetti le risorse materiali e naturali, contribuendo concretamente alla lotta contro il cambiamento climatico, che il Pianeta si è impegnato a fermare entro il 2050.
Per praticare e incentivare il “consumo circolare”, promuovendo il superamento della cultura dello scarto e dello spreco a favore di quella del riciclo e del riuso, è nata la Carta del Consumo Circolare: un contributo di idee alle grandi scelte richieste dalla transizione ecologica, per affermare una società e un’economia più giuste.
Il Contest
Il contest MakeITcircular premia le migliori idee in linea con i principi della Carta e che ne favoriscano la sua diffusione e il coinvolgimento di diversi attori nella sua implementazione.
In particolare, si richiedevano progetti che mirassero a:
- far conoscere gli impatti ambientali dei prodotti e dei processi industriali che li generano;
- promuovere la conoscenza dei concetti di “circolarità” e di “impronta ambientale” di prodotti e servizi;
- superare l’approccio “usa e getta” nella produzione e nel consumo, valorizzando la durabilità, la condivisione, la riparazione, il riuso e il riutilizzo dei prodotti e delle risorse materiali;
- coinvolgere i consumatori nella definizione delle caratteristiche di “circolarità” dei prodotti, aiutandoli a diventare consapevoli che i loro comportamenti, sia nella fase d’uso sia nel post-utilizzo, possono influenzare tale caratteristica.
Possono partecipare persone fisiche maggiorenni (italiane o straniere), società, enti, associazioni, fondazioni e/o altre entità giuridiche con sede o residenza in Italia.
Partecipano di diritto anche tutti i progetti pervenuti tramite la Call for Makers di Maker Faire Rome 2025, nella categoria “circular economy”.
I premi in palio
Il Comitato di Valutazione ha selezionato un progetto vincitore e assegnato due menzioni d’onore. Una terza menzione è stata conferita dall’Associazione Assoutenti.
I premi in denaro sono così distribuiti:
- Progetto vincitore: 3.000,00 (tremila/00) euro
- Menzione d’onore n. 1: 1.000,00 (mille/00) euro
- Menzione d’onore n. 2: 1.000,00 (mille/00) euro
Per ogni ulteriore informazione, si invita a consultare il regolamento.