What we already thought would be a fun trip turned out to be so much more: the love and enthusiasm of the exhibitors, attendees and Maker Faire Rome’s team for innovation, education, and general celebration of the maker movement was awe-inspiring. There is so much to see that a single year in attendance is not enough, so if you ever get the opportunity, head to this show, soak in the sea of inventions, and make some great friends along the way.
Tag: calcestruzzo
Categories
- Accadeva a MFR
- Aerospazio
- Agritech
- AI
- AR
- arte
- Blog It
- Coni
- Contest
- Cultural Heritage
- Curiosità
- Dicono di noi
- Education
- Elettronica
- Eventi
- Flash
- Food
- informatica
- ingegneria
- IoT
- Materiali
- mobilità
- Open Source
- Persone
- Progetti
- Protagonisti
- riciclo
- Robotica
- salute
- search engine
- sensori
- Sicurezza
- sostenibilità
- sport
- startup
- Ultime notizie
- Università
- upcycle
- VR
- wearable
29 Settembre 2023
Addio al calcestruzzo, dalla Svizzera arriva il progetto FoamWork Foamwork utilizza la stampa 3D e nuovi materiali per migliorare l’isolamento e ridurre l’impronta di carbonio, permettendo così l...Il calcestruzzo inquina, arriva FoamWork
22 Marzo 2022
Sea Stone e’ un “cemento” fatto con scarti di conchiglie, economico e ecologico Una startup tutta femminile lancia un’alternativa straordinaria al cemento, a base di conchiglie; un ott...DESIGN SOSTENIBILE: UN NUOVO MATERIALE 100% N...
8 Luglio 2021
Il calcestruzzo autorigenerante “ruba” la CO2 per ripararsi Aggiungere al calcestruzzo un enzima presente nel sangue umano gli dona poteri di autoriparazione adattamento di un articolo di Rinnovab...Il calcestruzzo autorigenerante: ripara le pr...