Make to Care è nato nel 2016 proprio dalla collaborazione con Maker Faire Rome che da subito ha accolto con entusiasmo la nostra volontà di raccogliere idee che potessero migliorare il quotidiano di chi con coraggio affronta una qualche forma di disabilità. Idee che nascono fuori dai contesti classici dell’innovazione. Negli anni, insieme, abbiamo raccolto centinaia di progetti e prototipi, abbiamo dato voce a spunti davvero rivoluzionari, intercettando, mappando e alimentando l’ecosistema della Patient-driven-Innovation.
Categoria: Open Source
Categories
- Accadeva a MFR
- Aerospazio
- Agritech
- AI
- AR
- arte
- Blog It
- Coni
- Contest
- Cultural Heritage
- Curiosità
- Dicono di noi
- Education
- Elettronica
- Eventi
- Flash
- Food
- informatica
- ingegneria
- IoT
- Materiali
- mobilità
- Open Source
- Persone
- Progetti
- Protagonisti
- riciclo
- Robotica
- salute
- search engine
- sensori
- Sicurezza
- sostenibilità
- sport
- startup
- Ultime notizie
- Università
- upcycle
- VR
- wearable
11 Febbraio 2025
tutti possono misurarsi con la stampante 3D Semplificare la conoscenza della stampante 3D, e di affascinare il più ampio numero di persone al suo utilizzo, è l’obiettivo di questo libro. [&hel...“La stampante 3D spiegata alle nonne...
26 Dicembre 2024
Serie TV su digitale, tecnologia e AI che devi guardare Serie TV per appassionati di tecnologia che sono diventate grandi classici, e qualcuna meno nota ma altrettanto interessante: ecco la […]Le serie che ogni amante della tecnologia non...
6 Novembre 2024
La tecnologia che cambia il MONDO non è sempre high-tech Innovazione low-tech: l'”Hippo Roller”, una soluzione low-tech per un problema importante, quello dell’accesso ad acqua pu...Innovazione low-tech: il geniale progetto Hip...
29 Ottobre 2024
RIFIUTI ELETTRONICI: un problema crescente per la sostenibilità Rifiuti elettronici: tra i dibattiti in corso sulla sostenibilità, quello forse meno noto ma non per questo meno importante, anzi. A M...Rifiuti elettronici: l’emergenza invisi...
24 Ottobre 2024
STMicroelectronics a Maker Faire Rome 2024 STMicroelectronics a MFR2024 con innovazione e tecnologie per studenti e makers STMicroelectronics, torna per l’ottava volta a Maker Faire Rome (Area N ...STMicroelectronics a Maker Faire Rome 2024
21 Ottobre 2024
Gli “Elettronici Entusiasti” a maker Faire Rome 2024 Gli “Elettronici Entusiasti” sono un collettivo di creator appassionati di tecnologia e accumunati dal desiderio di esplora...Gli “Elettronici Entusiasti”: il ...
21 Ottobre 2024
10 ottime ragioni per visitare Maker faire rome questo fine settimana Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend? Ti offriamo 10 ottime ragioni per visitare Maker Faire Rome […]10 Buoni motivi per visitare Maker Faire Rome
9 Ottobre 2024
Maker Faire Rome 2024: Un Viaggio nell’Innovazione, nella Creatività, nella Scoperta Preparati a stupirti: Maker Faire Rome 2024 promette di trasportarti oltre le ultime frontiere della tecnolo...Maker Faire Rome 2024: scopri la nuova edizio...
17 Ottobre 2023
a Maker Faire Rome, un hub esclusivo dedicato alla cybersecurity Un ricco programma di tavole rotonde e workshop dedicati alla cybersecurity dal 20 al 22 ottobre presso il Padiglione 5 […]BeDisruptive porta la cybersecurity a Maker F...
12 Ottobre 2023
A Maker Faire Rome i dispositivi elettronici e i software di Namino, la giovane startup che crede nei giovani. Scoprili nel Pad. 3 "Make" della Fiera di Roma dal 20 al 22 ottobre. A Maker Faire Rome i dispositivi elettronici ...