Blog

c.brocchieri

Sensori open source ad alta precisione per monitorare l’ambiente

Nel monitoraggio ambientale spesso le iniziative arrivano dal privato

Uno degli indiscussi vantaggi della diffusione capillare delle tecnologie a livello globale, è certamente un ribasso considerevole delle strumentazioni che permettono di sviluppare prototipi, a grandi o a piccoli livelli.

Questa direzione del mercato ha permesso la formazione prima e lo sviluppo poi di moltissime comunità di maker, appassionati e “smanettoni”.

Le iniziative più interessanti però, come è naturale, arrivano spesso da centri di ricerca, università o ricerche private.

La tecnologia a basso costo mette il turbo alla prototipazione

Lo stesso discorso si applica alla sensoristica, con cui si viene facilmente in contatto nei laboratori di prototipazione e nei FabLab, come ormai in moltissime scuole e case private.

In particolare, l’attenzione dedicata alle tematiche della conservazione delle risorse naturali e di un impiego etico delle risorse disponibili, ha dato vita a moltissime iniziative di monitoraggio della qualità dell’aria, dell’acqua e del cibo che assumiamo giornalmente.

La raccolta dei dati ambientali consente la diffusione dello stato di salute del territorio e la possibilità di sviluppare una filiera più intelligente di produzione e distribuzione legata al contesto in cui l’attività ha luogo.

Cos’è e cosa fa CAPTOR

CAPTOR è un progetto che ha sviluppato sensori a basso costo, open source ed alta precisione, per monitorare l’inquinamento da ozono in Italia Spagna e Austria. Le due tipologie di sensori sviluppati sono state realizzate dal Politecnico di Barcellona (UPC) e dall’Università di Clermont Ferrand (UBP).

Gli strumenti creati si basano su scheda Arduino (una tipologia) e su scheda raspberry (la seconda tipologia) con sensori di umidità, temperatura, ozono (O3) e biossido di Azoto (NO2); entrambe le tipologie di strumento dispongono di connessione internet che trasmette i dati su piattaforma web per la visualizzazione del dato in real time.

IN COLLABORAZIONE CON NINJA.IT

c.brocchieri