Espositori 2017
- DRONES
- EDUCATION
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FABRICATION
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- 3D PRINTING
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- GAMES
- HACKS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FASHION & WEARABLES
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- MUSIC & SOUND
- STEAM PUNK
- 3D SCANNING
- NEW MANUFACTURING
- ARDUINO
- SCIENCE
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- CROWDFUNDING
Bugbits: caccia al tesoro museale per ragazzi
Bugbits è un sistema interattivo progettato per essere utilizzato all’interno di musei e guidare l’utente in una “caccia al tesoro†interattiva, offrendo un confronto attivo e divertente con le opere d’arte. Bugbits è in grado di riconoscere i colori sui quali viene posato e reagire di conseguenza con luci e suoni, in base al colore scelto. Il sistema è modulare e programmabile, risultando adattabile a numerose modifiche e diversi contesti.
Italy
StudioBliquo, formato da Zeno Menestrina, Angela Pasqualotto e Adriano Siesser, con la collaborazione di Andrea Conci
Zeno Menestrina
Ha un dottorato di ricerca in informatica ottenuto presso l’Università degli Studi di Trento sulla progettazione di serious game orientata alla partecipazione degli utenti. Si interessa di progettazione e sviluppo di giochi e videogiochi.
Angela Pasqualotto
È dottoranda di ricerca del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, collabora con ODFLab dell’Università di Trento.
L’interesse di ricerca è quello di valutare trattamenti innovativi della dislessia evolutiva.
Adriano Siesser
Ha studiato presso le Accademie di Belle Arti di Bologna e di Venezia. Il suo lavoro investiga nuovi paradigmi di interazione a cavallo tra arte e tecnologia. Si occupa di mediazione culturale e illustrazione.
Andrea Conci
È dottorando di ricerca del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione dell'Università di Trento. La sua ricerca è orientata a nuovi sistemi interattivi per attività di educazione.
Ha un dottorato di ricerca in informatica ottenuto presso l’Università degli Studi di Trento sulla progettazione di serious game orientata alla partecipazione degli utenti. Si interessa di progettazione e sviluppo di giochi e videogiochi.
Angela Pasqualotto
È dottoranda di ricerca del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, collabora con ODFLab dell’Università di Trento.
L’interesse di ricerca è quello di valutare trattamenti innovativi della dislessia evolutiva.
Adriano Siesser
Ha studiato presso le Accademie di Belle Arti di Bologna e di Venezia. Il suo lavoro investiga nuovi paradigmi di interazione a cavallo tra arte e tecnologia. Si occupa di mediazione culturale e illustrazione.
Andrea Conci
È dottorando di ricerca del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione dell'Università di Trento. La sua ricerca è orientata a nuovi sistemi interattivi per attività di educazione.
F13 (pav. 6)