Espositori 2017
- DRONES
- EDUCATION
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FABRICATION
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- 3D PRINTING
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- GAMES
- HACKS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FASHION & WEARABLES
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- MUSIC & SOUND
- STEAM PUNK
- 3D SCANNING
- NEW MANUFACTURING
- ARDUINO
- SCIENCE
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- CROWDFUNDING
NUILamp -interfaccia utente naturale per controllare una lampada
In questo lavoro presentiamo la progettazione e l’implementazione di un prototipo sperimentale di una smart lamp controllata per mezzo di gesti
nell’aria: appositi gesti possono infatti controllarne accensione, spegnimento e variazioni di colore di LED o di altri tipi di luci. Il movimento delle mani regolerà i colori, luminosità e spegnimento/accensione delle luci. Le tecnologie usate sono il Microsoft Kinect e il microcontroller Arduino Uno, anche se si auspica un passaggio ad ESPertino o ad Arduino Primo per il supporto Wi-Fi.
Le applicazioni riguardano il campo dell'entertainment (si consideri, per esempio, uno spettacolo dove sono attori/ballerini che condizionano l'illuminazione con le loro coreografia) o il campo fitness o fisioterapico (esercizi di equilibrio con feedback luminoso).
nell’aria: appositi gesti possono infatti controllarne accensione, spegnimento e variazioni di colore di LED o di altri tipi di luci. Il movimento delle mani regolerà i colori, luminosità e spegnimento/accensione delle luci. Le tecnologie usate sono il Microsoft Kinect e il microcontroller Arduino Uno, anche se si auspica un passaggio ad ESPertino o ad Arduino Primo per il supporto Wi-Fi.
Le applicazioni riguardano il campo dell'entertainment (si consideri, per esempio, uno spettacolo dove sono attori/ballerini che condizionano l'illuminazione con le loro coreografia) o il campo fitness o fisioterapico (esercizi di equilibrio con feedback luminoso).
Italy
Virgilio Claudio Campobasso
Nato a Bari nel 1972, Virgilio, consegue la Maturità Classica, la laurea quadriennale in Economia e Commercio presso l'Università di Messina e la laurea triennale in Informatica e Comunicazione Digitale con 110/110, presso l'Università di Bari "Aldo Moro". Ora è laureando in Ingegneria Informatica Magistale, con media altissima, presso il Politecnico di Bari e si è appassionato ai microcontroller come Arduino e suoi derivati. L'esperimento, già condotto con successo presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione (DEI) dell'Ateneo che sta frequentando, è il frutto della sua curiosità in tema dei summenzionati dispositivi e dell'Internet Of Things.
E41 (pav. 7) -
Virgilio Claudio Campobasso
2017