Espositori 2017
- DRONES
- EDUCATION
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FABRICATION
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- 3D PRINTING
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- GAMES
- HACKS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FASHION & WEARABLES
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- MUSIC & SOUND
- STEAM PUNK
- 3D SCANNING
- NEW MANUFACTURING
- ARDUINO
- SCIENCE
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- CROWDFUNDING
SweetPaper (polimeri biocompatibili)
Vedendo l'elevato e continuo consumo di plastica negli ultimi anni, il nostro progetto è partito dall'idea di creare un polimero biodegradabile e compostabile. L'obbiettivo è quello non solo da ridurre l'impatto ambientale ma anche di limitare la produzione e la diffusione di sostanze nocive. Buona parte di polimeri contengono stabilizzanti, ritardanti di fiamma e plastificanti, che sono tuttora oggetto di controversie in ambito scientifico. Non da ultimo la riduzione di conferimenti agli impianti di trattamento termico (inceneritori) e alle discariche degli imballaggi in plastica risulta essere uno degli scopi fondanti del progetto.
Ci siamo preoccupati di effettuare delle ricerche riguardanti lo sviluppo di film partendo da sostanze edibili e naturali. Abbiamo quindi studiato, scelto e approfondito queste sostanze analizzando le loro proprietà chimiche, fisiche e meccaniche.
In fine abbiamo così ottenuto due diversi tipi di pellicole:
1. Una antigraffio, utilizzabile come pellicola protettiva. Ha la caratteristica di sciogliersi in acqua e di resistere ad eventuali tagli o graffi
2. Una per il packaging, trasparente e sottile.