Espositori 2017
- DRONES
- EDUCATION
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FABRICATION
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- 3D PRINTING
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- GAMES
- HACKS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FASHION & WEARABLES
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- MUSIC & SOUND
- STEAM PUNK
- 3D SCANNING
- NEW MANUFACTURING
- ARDUINO
- SCIENCE
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- CROWDFUNDING
Hi-Storia
Hi-Storia svolge laboratori didattici nelle scuole primarie e secondarie durante i quali produce, insieme agli studenti, dispositivi tattili dedicati ai beni culturali della città in cui ha sede la scuola.
I “monumenti parlanti†promuovono il turismo all’insegna dell’accessibilità , poiché sono utilizzabili anche dagli utenti non vedenti.
Emanuela Amadio, Stefano Colarelli e Associazione Riqua
Stefano Colarelli è sviluppatore informatico e maker. Dal 2014 si occupa di formazione, in particolar modo promuovendo e realizzando laboratori didattici product-based in cui le scuole valorizzano il proprio territorio, risolvono problemi civici e attuano progetti di innovazione sociale. Ha collaborato con decine di scuole in attività di formazione, progettazione per bandi e implementazione di makerspaces a scuola.
L'Associazione di Promozione Sociale "Riqua" è stata fondata dagli autori ed attualmente include formatori ed educatori, makers, storici dell'arte e docenti. Si occupa degli aspetti legati alla partecipazione dal basso del progetto Hi-Storia, e di promuovere progetti scolastici volti alla valorizzazione e riqualificazione del patrimonio culturale, aldilà del progetto Hi-Storia.