Espositori 2017
- DRONES
- EDUCATION
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FABRICATION
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- 3D PRINTING
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- GAMES
- HACKS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FASHION & WEARABLES
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- MUSIC & SOUND
- STEAM PUNK
- 3D SCANNING
- NEW MANUFACTURING
- ARDUINO
- SCIENCE
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- CROWDFUNDING
BRACCIO ROBOTICO AUTOMATIZZATO CONTROLLATO CON MICROPROCESSORE
Esso è composto da varie articolazioni che gli permettono di realizzare movimenti e azioni particolarmente complessi.
Il robot antropomorfo è mosso da 4 servo motori in corrente continua concepiti per essere pilotati nel modo più semplice possibile eseguendo la necessaria movimentazione.
Esso possiede infatti 3 gradi di libertà più il movimento di apertura e chiusura della pinza. Il primo grado di libertà consente il movimento di rotazione intorno all’asse verticale, il secondo e il terzo consentono il movimento dei due bracci articolati.
In particolare visto che lo scopo del lavoro era quello di creare un robot programmabile, ovvero che potesse effettuare diverse operazioni a seconda del codice di programmazione inserito, si è fatto ricorso ad un microcontrollore programmabile Open Source e cioè Arduino uno, una scheda elettronica di piccole dimensioni con un microcontrollore e circuiteria di contorno, utile per creare rapidamente prototipi per scopi hobbistici e didattici. Inoltre, volendo rendere il robot interattivo, ovvero capace di rilevare la presenza e la distanza di oggetti in un determinato raggio d’azione ed effettuarne la presa e il posizionamento, si è corredato di un sensore ad ultrasuoni.