Espositori 2017
- DRONES
- EDUCATION
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FABRICATION
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- 3D PRINTING
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- GAMES
- HACKS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FASHION & WEARABLES
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- MUSIC & SOUND
- STEAM PUNK
- 3D SCANNING
- NEW MANUFACTURING
- ARDUINO
- SCIENCE
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- CROWDFUNDING
TalkHeed
Lʼaccessibilità e lʼarchitettura delle informazioni rappresenta il punto critico delle aziende produttrici di integratori alimentari. Inserire TalkHeed allʼinterno delle confezioni di integratori alimentari significa ampliare le informazioni per il paziente, ma significa anche controllare le informazioni veicolate. Grazie a TalkHeed i consumatori avranno una maggiore aderenza alla terapia e i produttori di integratori alimentari potranno ovviare ai problemi causati dai possibili errori nellʼuso del prodotto, portando al contempo ad un incremento delle vendite, legato allʼaumento della richiesta del prodotto, come conseguenza del corretto uso degli integratori.
Italy
Make Innovation - Giuseppe Dell'Erba, Matteo Caruso, Giuseppe Caraci e Gioele Gorgone Liceo Scientifico "Capizzi" Bronte
Il nostro team è composto da 4 alunni delle classi quarte del Liceo Scientifico dellʼIstituto Ven. Ignazio Capizzi di Bronte. La parola chiave che ci rappresenta al meglio è innovazione, essa è difatti una costante irrinunciabile per ogni maker. Ci definiamo dei novelli tinkerer, degli inventori con a disposizione un mare di possibilità . In quanto giovani maker, i nostri principi etici sono impeccabili, la condivisione e la collaborazione giocano dunque un ruolo fondamentale. Lʼaspetto fondamentale per la gestione progettuale è stato quello della ripartizione dei compiti in base alle attitudini personali per creare una struttura organizzativa in grado di gestire tutti gli aspetti progettuali.
D18 (pav. 4)