For me, Maker Faire Rome means a magical adventure that made me realize the true meaning of creativity and innovation. And, it helped me to gain a new perspective on my projects and creative journey, which pushed me in more innovative and bold directions.
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
MICRO-LAB
Il micro-lab è un sistema innovativo portatile e di facile utilizzo, dotato di dispositivi digitali e sensorizzati a basso costo, che consentono di monitorare costantemente i principali parametri chimico-fisici dei liquidi di conservazione di alcuni prodotti agroalimentari, in particolare le salamoie di conservazione delle olive da tavola.
Misurando temperatura, pH, salinità e acidità, sia libera che volatile, in maniera automatica e senza bisogno di operatori specializzati, è possibile controllare la conformità e salubrità del prodotto, a vantaggio della qualità e della sostenibilità ambientale, energetica ed economica.
Rossella Manganiello, Mauro Pagano, Roberto Ciccoritti, Roberto Tomasone, Carla Cedrola
Rossella Manganiello è tecnologo presso il CREA Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari di Monterotondo e si occupa di ricerca e analisi nel campo delle tecnologie agroalimentari innovative.
Mauro Pagano è primo ricercatore presso il CREA Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari di Monterotondo e si occupa di ricerca e sperimentazione nel campo dell’ingegneria agraria, forestale e dei biosistemi.
Roberto Ciccoritti è ricercatore presso il CREA Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura di Roma e si occupa di ricerca nel campo di chimica e tecnologie degli alimenti.
Roberto Tomasone è ricercatore presso il CREA Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari di Monterotondo e si occupa di ricerca e sperimentazione nel campo dell’ingegneria agraria, forestale e dei biosistemi.
Carla Cedrola è collaboratore tecnico presso il CREA Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari di Monterotondo e svolge attività di supporto tecnico-scientifico alla ricerca e sperimentazione nel campo dell’ingegneria agraria, forestale e dei biosistemi.