Alcuni tra i progetti presenti ad Agrifood, la sezione in cui la produzione di cibo e l’agricoltura incontrano le più moderne tecnologie
Ecosostenibilità, riduzione degli sprechi e impiego delle più moderne tecnologie: questi sono alcuni dei valori fondamentali che troverete espressi nei progetti di AgriFood, la sezione di Maker Faire 2019 dedicata all’innovazione in ambito agricolo ed alimentare. Esplorando le proposte di vari enti, aziende ed istituti di ricerca, sarà possibile conoscere alcuni tra i più promettenti progetti che mirano alla sinergia tra la tecnologia e l’antica arte della produzione del cibo.

Enea, uno dei protagonisti di questa sezione, presenterà ad esempio Compostino, un sistema di compostaggio domestico in cui le varie fasi di sviluppo possono essere monitorate e gestite grazie ad una piattaforma Arduino e ad una serie di sensori in collegamento wireless.

Oppure, sempre per gli appassionati di economia circolare, si potrà conoscere un sistema (anch’esso di Enea) che utilizza le acque reflue della filiera casearia per la produzione di bioplastica 100% biodegradabile e compostabile. CREA, altro espositore d’eccellenza, presenterà – oltre a vari altri progetti – il suo pluripremiato essiccatore solare, particolarmente adatto alle imprese agricole e agroalimentari di piccole e medie dimensioni che operano nella trasformazione e nella vendita.
A cura di M2D srl sarà invece la presentazione di Ella, una mozzarella disidratata progettata per conservarsi a lungo a temperatura ambiente, mentre ARIBIOM porterà il bio-spray pacciamante, una valida alternativa al diserbante che crea una pellicola per impedire la nascita di erbe infestanti.

Potrete conoscere e vedere queste idee innovative insieme a molte altre all’interno dei padiglioni di Maker Faire Rome – the European Edition 2019, la fiera dell’innovazione che si terrà dal 18 al 20 ottobre alla Fiera di Roma. Non mancate!