Il Nobel per la chimica a una scienziata rock
Carolyn Bertozzi, di origini italiane, è il nuovo Nobel per la Chimica, insieme ai colleghi Morten Meldal e Barry Sharpless
Appassionata alla scienza fin da bambina, è laureata cum laude in Chimica ad Harvard. La sua vita è piena di passioni: la chimica, il calcio, il rock e l’impegno civile
Dimenticate l’archetipo dello scienziato tutto laboratorio. Dimenticate anche l’idea che una scienziata debba adeguare il proprio ruolo a stereotipi ricavati da chissà quale convincimento: Carolyn Bettozzi – tra le altre cose – suona in varie band, come Bored of Education, che include il futuro chitarrista dei Rage Against the Machine, Tom Morello, uno dei primi a chiamarla e congratularsi con lei non appena ricevuta la notizia della vittoria del premio più prestigioso per una scienziata: il Nobel.
Discendente da una famiglia di scienziati, con il padre famoso ricercatore di fisica nucleare Istituto di Tecnologia del Massachussets, MIT, Carolyn è anche membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze, dell’Istituto di Medicina e dell’Accademia Nazionale degli Inventori. Con questo riconoscimento è diventata l’ottava donna nella storia a vincere il Nobel per la chimica.
Oggi lavora alla Stanford University ed è stata premiata, con Barry Sharpless (al suo secondo Nobel, lo aveva già vinto nel 2001) e Morten Meldal “per lo sviluppo della chimica del clic (Click Chemistry), o ‘chimica di scatto’ e della ‘chimica bioortogonale” come si legge nel comunicato ufficiale.
E’ un riconoscimento a una “tecnica semplice per assemblare nuove molecole” ha spiegato la Reale Accademia Svedese per le Scienze. Si tratta di una tecnica che unisce le molecole insieme in modo semplice ed efficiente. La sua caratteristica è di richiedere ossigeno e acqua, sostanze diffuse e facili da maneggiare, e di ridurre al minimo le sostanze di scarto (e il tempo necessario). Con questa tecnica, sono già state create nuove terapie contro il cancro.L’obiettivo della semplicità
La chimica a scatto, inaugurata da Sharpless – già premiato con il Nobel nel 2001 – e già oggetto anche dello stesso Nobel per la Chimica assegnato nel 2021, consiste nel cessare di imitare la natura, troppo complicata nelle sue architetture e nelle sue reazioni chimiche. Lo scienziato è riuscito a rendere l’assemblaggio delle molecole più semplice proprio rinunciando a seguire i processi naturali, che a volte rendono il lavoro dei chimici più complesso e costoso.
“Il Premio per la Chimica di quest’anno si occupa di non complicare eccessivamente le cose, ma di lavorare con ciò che è facile e semplice“, ha affermato Johan Aqvist, presidente del Comitato Nobel per la Chimica.
Le applicazioni della “Click Chemistry” in medicina
Grazie a Carolyn Bertozzi, la tecnica della “chimica a scatto” è stata applicata anche alle molecole biologiche (nella sua forma originale non era adatta agli esseri viventi). Le applicazioni vanno dalla creazione di nuovi farmaci alle terapie ad alta precisione contro i tumori.
“La nostra tecnica – ha spiegato la scienziata americana – permette di inventare molecole completamente nuove“. Studiando la superficie delle cellule del cancro – leggermente diversa rispetto a quella delle cellule sane – è possibile mettere a punto farmaci che le riconoscano.
L’impegno civile e per la lotta alle discriminazioni nel mondo STEM
Carolyn Bertozzi è molto riservata e tiene alla sua privata, ma ha reso pubblico che vive con la moglie, con cui è sposata ufficialmente da diversi anni. Il suo obiettivo, oltre alla ricerca scientifica, è quello di essere un modello come scienziata per tutte le donne queer che hanno paura ad affrontare il mondo delle STEM, le discipline scientifico-tecnologiche (STEM sta per Science, Technology, Education, Mathematics).
Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, Pmi e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all’estero.
Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.