Blog

iMamma

iMamma, la FemTech italiana che conquista il mercato

iMamma: oltre metà delle gravidanze in Italia passano da qui

iMamma è una app semplice, utile e scientificamente solida che sta rivoluzionando il modo in cui le donne vivono gravidanza e post-partum. E’ anche una startup che cresce in silenzio ma con numeri da leadership

 

iMamma è un’app FemTech che aiuta le donne a monitorare la gravidanza tramite dati, contenuti e strumenti digitali — supportandole dal concepimento fino ai primi mesi di genitorialità. Con oltre il 55% di quota di mercato in Italia, iMamma offre alle nuove famiglie esperienze personalizzate, consigli da esperti e una community dinamica. La sua missione è trasformare la gravidanza nella fase più informata e supportata della vita — per le donne, i loro bambini e l’ecosistema intorno a loro.

L’ecosistema startup in Italia si sta evolvendo rapidamente — ma molti dei team migliori nelle fasi iniziali sono ancora sotto il radar. Perché? Perché si concentrano sulla trazione, non sul personal branding. Come fa iMamma – l’app numero uno in Italia per gravidanza e post-partum, in trasformazione verso una piattaforma femtech basata sui dati

iMamma: dal monitoraggio della gravidanza a infrastruttura femtech basata sui dati

iMamma è l’app leader in Italia per la gravidanza e la prima maternità, offrendo alle donne una piattaforma completa per monitorare la fertilità, seguire la gravidanza e gestire il post-partum.
Con oltre 2,5 milioni di download totali e una quota di mercato dominante del 55–60% nel segmento delle app per la gravidanza, iMamma è diventata la compagna digitale di riferimento durante una delle fasi più intime e ricche di dati della vita. Ora, in evoluzione verso una vera e propria azienda femtech, iMamma si sta spostando dai contenuti all’infrastruttura — sbloccando insight comportamentali e medici finora inaccessibili per brand, assicurazioni e operatori sanitari.

Traction & Crescita

La base utenti è composta principalmente da donne in gravidanza, che rappresentano l’86% di tutte le nuove iscrizioni, con una forte transizione di coorti nella fase post-partum — il 60% delle utenti che partoriscono continua a utilizzare l’app nella fase di monitoraggio del neonato.

  • Download mensili: oltre 25.000
  • Nuove registrazioni mensili: oltre 10.000
  • Utenti attivi mensili (MAUs): circa 150.000 (coprendo circa il 55-60% delle gravidanze in Italia)
  • Crescita YoY delle registrazioni: +17% (2024 vs. 2023)
  • Acquisizione organica: 87,5% di tutti i download
  • Oltre 7 milioni di messaggi inviati nel forum comunitario in-app (2024)

Retention: forti segnali di fidelizzazione

  • Tempo medio in app per utente attivo al mese: 33 minuti
  • Retention alla settimana 1: 52,3%
  • Retention alla settimana 5: 38,4% — ben al di sopra dei benchmark delle app B2C per la salute
  • Gli utenti mostrano abitudini d’uso regolari, soprattutto durante la prima gravidanza
  • Driver principali dell’engagement: contenuti personalizzati, forum peer-to-peer, strumenti di monitoraggio
  • Forte fidelizzazione post-partum — molte madri continuano a usare l’app dopo il parto

Posizionamento strategico & monetizzazione

iMamma sta costruendo un motore di monetizzazione dei dati con insight attivabili per partner dei settori FMCG, pharma, assicurazioni e retail. Sono già attive collaborazioni con realtà come Amazon, Prénatal, Chicco e Danone. Con nessun attore pubblico o privato che possieda dati pre-nascita su larga scala, iMamma è in una posizione unica per diventare l’infrastruttura dati della gravidanza in Italia.

E lo spazio internazionale è ancora più interessante se considerato a livello europeo.

iMamma cosa c’è nell’app

All’interno dell’app la navigazione è molto semplice ed intuitiva ed è suddivisa in tre categorie: fertilità, gravidanza, post partum. L’app non sostituisce il medico, ma sicuramente tiene aggiornata la donna o la futura mamma su cosa avviene durante il periodo fertile, la gravidanza e il post parto, fornendo contenuti ad hoc per ciascun momento e dando la possibilità di interagire all’interno di una community formata da altre donne e mamme.

l’interno della sezione dedicata alla fertilità è possibile:

  • monitorare il ciclo mestruale e di conseguenza sapere quali sono i giorni fertili per il concepimento
  • avere informazioni su fertilità e concepimento attraverso articoli dedicati
  • registrare i rapporti sessuali, sintomi e stati d’animo all’interno del calendario
  • accedere ad un’area shopping dedicata a prodotti specifici
  • chattare con la community, interagendo con altre mamme

Dalla modalità fertilità si può poi modificare il percorso all’interno dell’app registrando l’avvenuta fecondazione e quindi passando alla modalità gravidanza.

iMamma fertilità

All’interno della sezione dedicata alla fertilità è possibile:

  • monitorare il ciclo mestruale e di conseguenza sapere quali sono i giorni fertili per il concepimento
  • avere informazioni su fertilità e concepimento attraverso articoli dedicati
  • registrare i rapporti sessuali, sintomi e stati d’animo all’interno del calendario
  • accedere ad un’area shopping dedicata a prodotti specifici
  • chattare con la community, interagendo con altre mamme

Dalla modalità fertilità si può poi modificare il percorso all’interno dell’app registrando l’avvenuta fecondazione e quindi passando alla modalità gravidanza. In questo modo l’app si personalizza automaticamente fornendo alla futura mamma tutte le informazioni necessarie per vivere insieme i nove mesi di gravidanza.

iMamma gravidanza

Una volta effettuato il passaggio a questa modalità, l’app chiede all’utente di inserire l’ultima data delle mestruazioni e, se la futura mamma lo sa, anche la data di avvenuto concepimento. Inseriti i dati, iMamma calcola immediatamente la data presunta del parto, che potrà poi essere comunque modificata in base al ricalcolo che potrebbe fare il ginecologo o inserire la data programmata del parto in caso di cesareo.

In questa categoria dedicata alla gravidanza, iMamma mette a disposizione:

  • informazioni dettagliate per ogni settimana di gravidanza attraverso testi e video
  • Immagini in 3D del feto che si modificano con il progredire della gravidanza
  • Video corso preparto
  • Video corso Fitness
  • contenuti editoriali legati a temi come alimentazione, esami, falsi miti sulla gravidanza, il parto, il sesso, i vaccini in gravidanza, ecc…
  • registrazione di rapporti sessuali, sintomi, stati d’animo, pressione arteriosa, idratazione giornaliera, peso corporeo, esami in gravidanza, contrazioni, dati personali
  • accesso alla Community iMamma
  • una raccolta di album di foto e di ecografie che la futura mamma può caricare nell’app
  • cartolina personalizzata
  • Conta calci
  • “Grande come” per capire effettivamente le misure del feto confrontandolo con le misure di alcuni alimenti
  • Valigia per gli acquisti
  • Domande e risposte
  • Testi informativi personalizzati per i gemelli

L’app consente alla mamma anche di poter avere tutte le informazioni per un parto gemellare. Andando infatti a modificare le impostazioni della gravidanza, è possibile scegliere la tipologia di gravidanza tra singolaomozigote oppure eterozigote. Si può anche inserire il sesso del bambino scegliendo tra le tre opzioni non lo somaschiofemmina.

iMamma post partum

L’ultima funzione disponibile nell’app iMamma è dedicata al post partum. Qui è possibile registrare nuovamente il ciclo mestruale, inserire una nuova gravidanza (e quindi ripassare alla modalità di cui sopra) oppure, registrandosi, rivedere lo storico delle gravidanze.

All’interno della categoria del post partum si hanno sempre informazioni con articoli specifici, come ad esempio: la depressione post parto, il capoparto, contraccezione, allattamento, i primi giorni con il bebè. Si potrebbe definire una sorta di “manuale di istruzioni” per neo genitori.

È importante infatti non lasciare soli i neo genitori, ma seguirli anche dopo la nascita del bebè e in questo l’app risponde pienamente alle esigenze di mamma e papà.

Nella funzione del post partum, troviamo nell’app anche:

  • una bacheca personalizzata
  • shopping selection dedicata
  • domande e risposte
  • calendario per registrare eventi e ciclo mestruale
  • community per neo mamme

iMamma è sicuramente una applicazione utilissima per tutte le donne e mamme.

Fonti: iMamma I Alessia Camera via Linkedin
Immagine di copertina: iMamma
Barbara Marcotulli

Maker Faire Rome - The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l'innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, imprese che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all'estero.

Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse