Blog

Ursula Pala

The Big Hack 2025: il pieno di innovazione, talento e creatività

Un weekend ricco di sfide, tecnologia e soluzioni reali nate dall’intelligenza collettiva. The Big Hack 2025 si conferma uno degli eventi più rilevanti in Italia per chi lavora nel mondo dell’open innovation, della trasformazione digitale e delle tecnologie emergenti.

Giovani talenti e aziende insieme per l’innovazione

Il 28 e 29 giugno si è tenuta l’ottava edizione di The Big Hack, l’hackathon che ha coinvolto sviluppatori, designer e innovatori da tutta Italia. L’obiettivo? Ideare soluzioni concrete nei settori dell’Intelligenza Artificiale, della Sanità Digitale, della Smart Mobility, dell’agritech e della Sostenibilità Ambientale.

L’evento si è svolto presso l’Apple Developer Academy dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, all’interno di un ecosistema di co-innovazione.

Un ecosistema di co-innovazione e collaborazione

L’ottava edizione di The Big Hack è stata organizzata da Campania NewSteel in collaborazione con Codemotion. Promosso dal Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (UniNa) / University of Naples Federico II nell’ambito del progetto Infiniti Mondi – Casa delle Tecnologie Emergenti di Napoli e da Maker Faire Rome – The European Edition, è patrocinata dalla Regione Campania e dal Comune di Napoli.

Sinergia che rafforza il ruolo dell’Italia come hub di innovazione e sperimentazione.

Il team vincitore della challenge "Knowledge Capture: un passo avanti nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale", promossa da Eni.

Le 9 challenge dell’edizione 2025 

Durante le due giornate, i team hanno lavorato su nove challenge lanciate da aziende e enti pubblici, tutte orientate a obiettivi concreti di innovazione digitale, con premi in buoni Amazon. Di seguito l’elenco completo:

Tutte le Challenge di The Big Hack 2025

  • Eni – Knowledge Capture: un passo avanti con l’AI

I team hanno ideato soluzioni per catturare, organizzare e sintetizzare la conoscenza aziendale proveniente da fonti eterogenee (testi, video, slide, podcast), grazie all’uso dell’Intelligenza Artificiale Generativa.

Premio: fino a 5.000 € in buoni Amazon

Progetto vincitore: Summy – Summy è una soluzione software pensata per catturare, comprendere e sintetizzare contenuti provenienti da fonti eterogenee (testi scritti, video, slide, audio/podcast, PDF) afferenti a una stessa tematica. Il suo obiettivo è raccogliere conoscenza dispersa, riconoscerne le connessioni e restituirla sotto forma di un documento unico strutturato in capitoli, navigabile e coerente. Summy non si limita a riassumere: organizza, valorizza e restituisce l’informazione con l’affidabilità di un assistente esperto. La sua interfaccia è semplice e reattiva: basta caricare i file, selezionare l’argomento comune e ottenere il documento finale in pochi passaggi.

Team vincitore: Ahmed Abdelrahman | Marcello Pisani | Antonio Pintauro

  • Bhblasted – AI Agent per ottimizzare le campagne social

È stato richiesto di progettare un applicativo che, connettendosi a più account pubblicitari, analizzi KPI (CTR, CPA, ROAS) e suggerisca in linguaggio naturale le azioni ottimali per ottimizzare l’advertising online.

Premio: 2.500 € in buoni Amazon

Progetto vincitore: AdGeniuis – Un assistente intelligente per la gestione delle campagne pubblicitarie, che combina un bot Telegram e una dashboard interattiva. Questa soluzione automatizza l’analisi delle metriche chiave (ROAS, CPA, CTR) in tempo reale e fornisce consigli comprensibili basati sull’IA.

Team vincitore: Madina Malsagova | Nigorakhon Mamadalieva | Jahongir Abdujalilov

  • Consorzio Clara – Cisco – Soluzioni digitali per l’America’s Cup 2027

Le squadre hanno immaginato applicazioni basate sulle tecnologie Cisco per migliorare la vivibilità urbana e la gestione dei flussi durante l’evento sportivo, puntando su mobilità intelligente, sostenibilità e fruizione aumentata.

Premio: 2.500 € in buoni Amazon

Progetto vincitore: Waves – Muoviti meglio, vivi di più! – La app è progettata per ottimizzare l’esperienza dei visitatori durante l’America’s Cup 2027, affrontando le sfide logistiche uniche di Napoli. Attraverso tecnologie Cisco di monitoraggio del flusso pedonale e integrazione di dati in tempo reale, l’app guida i visitatori verso gli accessi meno congestionati a Via Caracciolo, migliorando significativamente la vivibilità dell’evento e riducendo i tempi di attesa. La soluzione combina tre funzionalità core: calendario eventi, sistema di navigazione anti-affollamento e centro informazioni regata, creando un ecosistema digitale che trasforma una potenziale esperienza caotica in un evento fluido e coinvolgente.

Team vincitore: Igor Tarantino | Dario Saldamarco | Alessio Garzia Marotta Brusco | Gina Saviano | Laura Bracale

  • EAV – Mobilità pubblica più accessibile, interattiva e sostenibile

È stata proposta la progettazione di strumenti digitali che migliorassero l’esperienza dei passeggeri, rendendo il trasporto pubblico regionale più inclusivo, efficiente e connesso alle reali esigenze dei cittadini.

Premio: 2.500 € in buoni Amazon

Progetto vincitore: Eavoilà – Il progetto si presenta con il target di risolvere una delle principali problematiche che pervade sempre nel tempo: ottimizzare l’esperienza quotidiana sia del cittadino sia del turista. L’applicazione ha come principale obbiettivo la semplicità e l’istanteneità. Attraverso questi due principi, l’app fornisce un’esperienza che al contatto di tutte le locomotive esibiscano un QRCode attraverso il quale avviene una comunicazione diretta della tratta desiderata. Inoltre, lo scan della camera può ricevere sin da subito d’innanzi al treno la possibilità di comprendere già se è il treno giusto per te. Lo scopo è fornire un tool più diretto e nell’immediato utile per far sì che le persone possano salire o meno su un determinato mezzo di trasporto EAV.

Team vincitore: Mattia Golino | Davide Belardi

  • Graded – EnergySmart B2B Challenge

I partecipanti si sono confrontati con l’ideazione di soluzioni per la raccolta e l’analisi intelligente dei dati energetici, in grado di prevenire criticità e suggerire interventi mirati in tempo reale.

Premio: 2.500 € in buoni Amazon

Progetto vincitore: PredictFlow – GBP – PredictFlow è la tua soluzione definitiva per trasformare dati complessi in conoscenza predittiva, aiutandoti a ottimizzare ogni aspetto della tua vita. La app ti permette di caricare facilmente file o collegarti a Data API per acquisire qualsiasi tipo di informazione, da consumi energetici a dati sismici. Da lì, PredictFlow prende il controllo: analizza approfonditamente i dati, identificando pattern e relazioni nascoste, per poi sintetizzarli in report chiari e concisi. In questo modo è possibile avere una visione immediata del proprio consumo elettrico, limitando gli sprechi.

Team vincitore: Enza Piccolo | Michele Gatto

  • Nexus TLC – Coltiva Sostenibile: AI e IoT in agricoltura

La sfida ha spinto verso la progettazione di una piattaforma smart e sicura per raccogliere dati dai campi, calcolare la carbon footprint e proporre strategie sostenibili, con attenzione alla cybersecurity.

Premio: 2.500 € in buoni Amazon

Progetto vincitore: Green Tech – Una soluzione innovativa ed ecologica mirata alla riduzione del “Carbon Footprint” di aziende agricole tramite l’impiego di Generative IA e dati sul terreno da sensori IoT, implementando le misure di sicurezza moderne dello stato dell’arte quali autenticazione tramite Json Web Token (JWT) e OAuth2, crittografia e hashing delle password degli utenti tramite HMAC-SHA512 e certificati server per stabilire connessioni HTTPS sicure.

Team vincitore: Antonio Avolio | Eugenio Levorato | Marta Sannino

  • Protom – Smart Charge: la colonnina intelligente del futuro

I team hanno reinventato la colonnina di ricarica come touchpoint intelligente AI-powered, capace di dialogare con utente, veicolo e territorio, offrendo servizi predittivi e interattivi.

Premio: 2.500 € in buoni Amazon

Progetto vincitore: mirai – mirai si pone l’obiettivo di trasformare l’esperienza della ricarica di veicoli elettrici: le colonnine erogatrici di energia passano dall’essere dei semplici strumenti di ricarica per macchine elettriche a veri e propri punti nevralgici di una rete estesa di servizi tailor-made per l’utente finale, grazie all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Al contempo le tecnologie utilizzate consento l’ottimizzazione dei consumi, delle tempistiche e dell’impatto ambientale che la mobilità urbana ha sul territorio.

Team vincitore:Barbara Beatrice | Luigi Improta | Marco Losbefero | Chiara Guariglia | Alessandro Giuliano Iacomino

  • So.Re.Sa – AIGENT: ponte digitale per la sanità territoriale

È stato chiesto di sviluppare un agente virtuale capace di supportare le Centrali Operative Territoriali, organizzando flussi sanitari, suggerendo percorsi assistenziali e facilitando la comunicazione tra enti.

Premio: 2.500 € in buoni Amazon

Progetto vincitore: Cliniko – Un assistente digitale progettato per supportare gli operatori sanitari nell’erogazione dei servizi digitali regionali, semplificando attività complesse e favorendo la continuità informativa. Integrato come side button sempre visibile. Cliniko fornisce assistenza contestuale in tempo reale: dall’esecuzione di prenotazioni a procedure più articolate, guida passo passo l’operatore, spiegando non solo cosa fare ma anche perché farlo, secondo le linee guida dell’ecosistema Sinfonia.

Team vincitore:Vincenzo Pascarella | Anna Ceglia

  • Techvisory – Search Driven Analytics

I partecipanti hanno progettato soluzioni per generare report dinamici da richieste in linguaggio naturale, sfruttando una knowledge base aziendale e dashboard intelligenti, in linea con il GDPR.
Premio: 2.500 € in buoni Amazon

Progetto vincitore: Search Driven Analytics – Una dashboard che permette di caricare documenti aziendali di diversa natura e interrogare i dati presenti all’interno dei documenti attraverso richieste in linguaggio naturale. A partire dai dati estratti dai documenti, il sistema genera grafici e tabelle adeguate al tipo di dati di cui è stata richiesta la visualizzazione. Per estrarre dati strutturati dai documenti e per convertire le richieste da linguaggio naturale ad un opportuno linguaggio di query vengono utilizzati dei modelli open-source di AI. In particolare LLMs come Llama o altri. I modelli in locale garantiscono che i dati sensibili rimangano privati e non esposti alla rete. Inoltre, si può scegliere un modello più o meno potente per ottimizzare il consumo di memoria e i tempi di inferenza.

Team vincitore:Simone Ingenito | Roberto Ingenito

The Big Hack 2025

Le voci delle istituzioni 

“The Big Hack rappresenta il cuore pulsante della nostra strategia di open innovation.” — Valeria Fascione, Assessora Ricerca, Innovazione e Startup Regione Campania

“È incredibile come ogni anno i nostri studenti superino ogni aspettativa.” — Giorgio Ventre, Direttore Scientifico Apple Developer Academy

“Un esempio di alleanza tra istituzioni, territorio e visione digitale.” — Maria Grazia Falciatore, Capo di Gabinetto Comune di Napoli

Prossima tappa: Maker Faire Rome 2025 

The Big Hack 2025 si conferma come evento chiave dell’ecosistema dell’innovazione italiana e trampolino di lancio per sviluppatori, startup e imprese tech. Il prossimo appuntamento è con Maker Faire Rome 2025, dal 17 al 19 ottobre presso il Gazometro Ostiense.

Vuoi partecipare gratuitamente? 

Le open call per Maker Faire Rome 2025 sono aperte fino al 7 luglio. 👉 Scopri come partecipare a Maker Faire Rome 2025

Ursula Pala

Maker Faire Rome - The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l'innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, imprese che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all'estero.

Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse