Maker Faire Rome ha sempre la capacità di stupire: creatività, tecnologia, innovazione e il prezioso contatto con persone curiose e avide di conoscere e toccare con mano nuovi prodotti e soluzioni.
Espositori 2022
- EDUCATION
- GAMES
- SCIENCE
- STEAM PUNK
- AEROSPACE
- DRONES
- FABRICATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ROBOTICS
- VIRTUAL REALITY
- NEW MANUFACTURING
- RECYCLING & UPCYCLING
- STARTUP
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- PRODUCT DESIGN
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- WELLNESS & HEALTHCARE
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- ART
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- 3D SCANNING
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- BIOLOGY
- MUSIC & SOUND
- HACKS
Slammer: an autonomous rover robot
Un robot rover progettato e costruito per imparare la robotica. Basato su diverse tecnologie open source quali ROS, anche usato come piattaforma di sviluppo per il progetto uNav(https://blog.alessiomorale.com/unav2/), un sistema avanzato di controllo motori per applicazioni robotiche. Il robot impiega diversi sensori (Depth Camera, Lidar, IMU e GPS) per percepire lambiente circostante, crearne una mappa e navigare in modo autonomo aggirando gli ostacoli. Algoritmi AI di Real-Time Object Detection sono usati per individuare oggetti nellambiente circostante
Alessio Morale
Software engineer con l'hobby dell'elettronica praticamente da sempre.
Nel 2010, per puro caso, ho scoperto il mondo dei droni, dapprima giocando con i primissimi progetti basati su arduino, per poi passare a piattaforme pi evolute.
Dal 2012 ho iniziato a collaborare stabilmente al progetto OpenPilot, per poi fondare nel 2015, insieme ad altri storici sviluppatori dello stesso progetto, il progetto LibrePilot.org, occupandomi del firmware e dell'architettura.
Al momento mi occupo di mobile robots, ROS, 3D products design e stampa 3D