Un viaggio stimolante nell’ecosistema della trasformazione digitale. Maker Faire Rome concentra in tre giorni una panoramica delle tendenze emergenti e delle dinamiche che stanno guidando l’innovazione e la trasformazione digitale del Paese. Osservare la risposta dei visitatori alle proposte degli espositori è un’iniezione di ottimismo.
Espositori 2022
- EDUCATION
- GAMES
- SCIENCE
- STEAM PUNK
- AEROSPACE
- DRONES
- FABRICATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ROBOTICS
- VIRTUAL REALITY
- NEW MANUFACTURING
- RECYCLING & UPCYCLING
- STARTUP
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- PRODUCT DESIGN
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- WELLNESS & HEALTHCARE
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- ART
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- 3D SCANNING
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- BIOLOGY
- MUSIC & SOUND
- HACKS
DIGICOG-MS
DIGICOG-MS (DIGItal assessment of COGnitive impairment in Multiple Sclerosis) unapp di autovalutazione e monitoraggio delle funzioni cognitive per le persone con Sclerosi Multipla (SM). Lapp costituita da versioni digitali dei test cognitivi che prendono spunto da quelli carta e matita pi utilizzati per valutare le abilit cognitive nella SM, come la velocit di elaborazione delle informazioni, memoria verbale e visuo-spaziale, linguaggio. Le persone con SM potranno scegliere tra due modalit di autovalutazione (autonoma e guidata) sulla base delle proprie caratteristiche cliniche ed esigenze. I vantaggi dellutilizzo di DIGICOG-MS sono estesi inoltre anche al clinico: lapp fornisce un aiuto prezioso nelle fasi di somministrazione dei test, interpretazione dei risultati e pianificazione di un intervento riabilitativo personalizzato.
Jessica Podda
Jessica Podda attualmente ricercatrice della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM). Dopo la laurea in Psicologia, ha conseguito un dottorato di ricerca in Bioingegneria e Robotica allIstituto Italiano di Tecnologia di Genova. I suoi studi riguardano la neuroriabilitazione, in particolare del funzionamento cognitivo, lidentificazione di fattori di rischio per i disturbi dellumore, lo sviluppo e la validazione di scale cliniche, protocolli e dispositivi tecnologici di valutazione e riabilitazione delle abilit cognitive e motorie nelle persone con Sclerosi Multipla.