What we already thought would be a fun trip turned out to be so much more: the love and enthusiasm of the exhibitors, attendees and Maker Faire Rome’s team for innovation, education, and general celebration of the maker movement was awe-inspiring. There is so much to see that a single year in attendance is not enough, so if you ever get the opportunity, head to this show, soak in the sea of inventions, and make some great friends along the way.
Espositori 2022
- EDUCATION
- GAMES
- SCIENCE
- STEAM PUNK
- AEROSPACE
- DRONES
- FABRICATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ROBOTICS
- VIRTUAL REALITY
- NEW MANUFACTURING
- RECYCLING & UPCYCLING
- STARTUP
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- PRODUCT DESIGN
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- WELLNESS & HEALTHCARE
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- ART
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- 3D SCANNING
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- BIOLOGY
- MUSIC & SOUND
- HACKS
La boa intelligente TyReCS
La boa stata prodotta per stampaggio rotazionale con un design unico e facilmente riconoscibile. La forma deriva dalla necessit di definire in maniera precisa la linea di galleggiamento oltre che garantire le tipiche caratteristiche anti-urto. Il dimostratore integrato con unelettronica avanzata in grado di misurare il livello dellolio gi incamerato e comunicare, tramite GPS, con altre boe o il sistema centrale di gestione. Lelettronica pensata per essere ampliata verso diverse funzioni come la misura dei parametri ambientali o la video-sorveglianza.
MaTeRG (Manufacturing Technology Research Group), Dipartimento di Ingegneria Industriale dellUniversit di Roma Tor Vergata
Fabrizio Quadrini, responsabile del progetto, professore ordinario di Tencologie e Sistemi di Lavorazione presso lUniversit degli Studi di Roma Tor Vergata, nel Dipartimento di Ingegneria Industriale per il quale tiene i corsi di Tecnologie Speciali e di Manufaturing Technology. E coordinatore del Corso di Studi in Engineering Science, ed autore di circa 230 lavori tra atti di convegno e riviste scientifiche (al momento 160 recensiti su Scopus, con Hindex = 19). Nella sua ventennale carriera di ricerca industriale, stato ed ancora responsabile scientifico di numerosi progetti, nazionali ed europei, su tematiche di economia circolare, materiali intelligenti e dispositivi spaziali.