L’innovazione non è solo una questione tecnologica ma un cambiamento sociale e culturale. Maker Faire Rome rende l’innovazione accessibile e fruibile a tutti. Per questo Joule, la scuola di Eni per l’impresa crede fortemente nell’evento e partecipa ogni anno anche al suo hackathon, proponendo sfide diverse finalizzate a stimolare soluzioni insolite e innovative. Quello che auspichiamo con la nostra presenza è di alimentare un virtuoso scambio di idee, producendo un positivo effetto di “osmosi” in termini di sviluppo tecnologico e di mindset imprenditoriale.
Espositori 2022
- EDUCATION
- GAMES
- SCIENCE
- STEAM PUNK
- AEROSPACE
- DRONES
- FABRICATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ROBOTICS
- VIRTUAL REALITY
- NEW MANUFACTURING
- RECYCLING & UPCYCLING
- STARTUP
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- PRODUCT DESIGN
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- WELLNESS & HEALTHCARE
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- ART
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- 3D SCANNING
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- BIOLOGY
- MUSIC & SOUND
- HACKS
UniGe - Build Up Your Tech
Il programma di valorizzazione dei titoli di propriet industriale dellUniversit di Genova "Build Up Your Tech" volto a supportare le invenzioni brevettate al fine di svilupparle, favorendone linnalzamento del livello di maturit tecnologica nellottica di un possibile futuro sfruttamento industriale. Tale programma si colloca tra le attivit di trasferimento tecnologico che lAteneo attua al fine di ridurre il gap tra i risultati della ricerca e la possibile attuazione a livello industriale. Lintervento in particolare mira ad innalzare il livello di maturit delle tecnologie alla base delle invenzioni, misurato secondo la scala di TRL, per permetterne la valorizzazione industriale.
Settore valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico
Il Settore valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico dell'Universit degli Studi di Genova opera dal 2007 ed ha al suo attivo 47 spin off universitari, 114 brevetti e la stipula di cruciali convenzioni con enti del territorio e accordi di collaborazione con aziende. Ogni anno promuove due Start Cup UniGe, business plan competition per premiare idee imprenditoriali innovative, di cui una riservata esclusivamente alle proposte provenienti dal settore sociale-umanistico.