Quarta e consecutiva partecipazione, stimolante per gli studenti ed i docenti. Conferma della valenza delle scelte fatte dall’Istituto Pacinotti sulla via dell’innovazione e della sostenibilità, occasione per l’aggiornamento continuo della struttura innovativa della didattica.
Espositori 2022
- EDUCATION
- GAMES
- SCIENCE
- STEAM PUNK
- AEROSPACE
- DRONES
- FABRICATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ROBOTICS
- VIRTUAL REALITY
- NEW MANUFACTURING
- RECYCLING & UPCYCLING
- STARTUP
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- PRODUCT DESIGN
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- WELLNESS & HEALTHCARE
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- ART
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- 3D SCANNING
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- BIOLOGY
- MUSIC & SOUND
- HACKS
Organic and circular architecture: tessellating space / digital fabrication / natural materials
Il progetto propone una ricerca sulle prospettive dellarchitettura che utilizza materiali naturali e ad alto valore di ecocompatibilit attraverso la concezione di spazi organici costruiti con limpiego della tecnica della tassellazione dello spazio. Il controllo del progetto formale demandato allimpiego di tecniche digitali sia nella fase della concezione progettuale che nel successivo momento della costruzione prototipale. Il design delle forme di progetto ottenuto con limpiego di piattaforme software parametriche e generative open source mentre la costruzione dei prototipi utilizza tecniche di fabbricazione digitale. In particolare si approfondir la costruzione di tassellazioni spaziali con moduli ad icosaedro tronco e la si applicher in due direzioni diverse: la prima che prevede limpiego di legno tagliato a laser e PLA stampato; la seconda impiega invece la terra cruda come materiale per la costruzione. Entrambe le esperienze sono inserite nella VI edizione della International Summer Academy Self Made Architecture che si terr in due settimane diverse tra luglio e settembre 2022.
Nicola Parisi
Nicola Parisi un architetto pugliese. E' professore associato al Dipartimento di Ingegneria Civile e dell'Architettura del Politecnico di Bari. Attualmente insegna "Progettazione Architettonica" nel corso di Laurea Magistrale in Architettura e "Co-Working e Co-Desgin" nel corso di Laurea Magistrale in Disegno Industriale. E' il direttore del Fablab Poliba - il Centro Tecnologico per la fabbricazione digitale. E' coinvolto in progetti di ricerca nazionali e internazionali, summer schools e workshop sulla fabbricazione digitale, smart city, sostenibilit, autocostruzione e rigenerazione urbana.