L’innovazione non è solo una questione tecnologica ma un cambiamento sociale e culturale. Maker Faire Rome rende l’innovazione accessibile e fruibile a tutti. Per questo Joule, la scuola di Eni per l’impresa crede fortemente nell’evento e partecipa ogni anno anche al suo hackathon, proponendo sfide diverse finalizzate a stimolare soluzioni insolite e innovative. Quello che auspichiamo con la nostra presenza è di alimentare un virtuoso scambio di idee, producendo un positivo effetto di “osmosi” in termini di sviluppo tecnologico e di mindset imprenditoriale.
Espositori 2022
- EDUCATION
- GAMES
- SCIENCE
- STEAM PUNK
- AEROSPACE
- DRONES
- FABRICATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ROBOTICS
- VIRTUAL REALITY
- NEW MANUFACTURING
- RECYCLING & UPCYCLING
- STARTUP
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- PRODUCT DESIGN
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- WELLNESS & HEALTHCARE
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- ART
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- 3D SCANNING
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- BIOLOGY
- MUSIC & SOUND
- HACKS
lit
lit vuole offrire a tutti la possibilit di tener sotto controllo i consumi elettrici domestici, traducendoli sia in termini di denaro speso che di quantit di CO2 emessa, suddiviso per singolo elettrodomestico. lit combina un hardware (la litbox), che deve essere posizionato sul cavo di fase, e un'app (la litapp), che in grado di far conoscere al cliente il consumo di energia in termini di denaro e CO2 emessa. La litbox pu essere facilmente installata da chiunque, senza la necessit di chiamare un tecnico.
Alessia Lucentini, Alessia Poggi, Chiara Ghio, Cristian Bocciarelli, Francesco Guarino, Altea Poltronieri.
Alessia Lucentini (CEO) - Business Economist
Alessia Poggi (CLO) - Business Lawyer
Chiara Ghio (R&D Chief) - Environmental Engineer
Cristian Bocciarelli (HW Chief)