Maker Faire Rome has always been one of my favorite shows. It brings makers, hobbyists and enthusiasts of all ages and genres together in one place. The ability to show the newest technology and the coolest STEM products is something that can’t be done to this caliber anywhere else. We at DigiKey are lucky to be a part of this great maker event.
Espositori 2022
- EDUCATION
- GAMES
- SCIENCE
- STEAM PUNK
- AEROSPACE
- DRONES
- FABRICATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ROBOTICS
- VIRTUAL REALITY
- NEW MANUFACTURING
- RECYCLING & UPCYCLING
- STARTUP
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- PRODUCT DESIGN
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- WELLNESS & HEALTHCARE
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- ART
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- 3D SCANNING
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- BIOLOGY
- MUSIC & SOUND
- HACKS
Orazio il Robot per l'Autismo (ORA!)
Orazio il nome umano assegnato da Marco Picarella di Biosphaera al robot Ohbot.
Esso dotato di motori per muovere la testa o parti di essa e di sensori. in grado di parlare e di riconoscere specifiche parole. Si programma con un linguaggio a blocchi.
Orazio al centro di una sperimentazione in corso che mira a farlo diventare uno strumento per insegnare ed esercitare le abilit sociali dei ragazzi con disturbo dello spettro autistico.
Pu costituire anche un elemento di motivazione per i ragazzi autistici nonch un mediatore tra loro e le persone neurotipiche (familiari, terapisti, amici).
La facilit di programmazione rende Orazio personalizzabile in base alle specificit del soggetto autistico.
Marco Picarella
Marco Picarella, laurea in Biologia, si occupa di didattica scientifica e tecnologica, soprattutto nella scuola primaria e secondaria di primo grado.
esperto di microscopia.
docente di robotica educativa e coding in una quindicina di corsi per studenti nellambito di progetti PON/FSE.
Ha creato unoriginale piattaforma per linsegnamento a distanza della robotica educativa.
Da quattro anni docente di robotica inclusiva al corso di specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilit delluniversit di Padova.
Grazie alla sua esperienza sul campo riuscito a coniugare le scienze con le tecnologie digitali, dando un taglio innovativo alle sue attivit didattiche.