Make to Care è nato nel 2016 proprio dalla collaborazione con Maker Faire Rome che da subito ha accolto con entusiasmo la nostra volontà di raccogliere idee che potessero migliorare il quotidiano di chi con coraggio affronta una qualche forma di disabilità. Idee che nascono fuori dai contesti classici dell’innovazione. Negli anni, insieme, abbiamo raccolto centinaia di progetti e prototipi, abbiamo dato voce a spunti davvero rivoluzionari, intercettando, mappando e alimentando l’ecosistema della Patient-driven-Innovation.
Espositori 2022
- EDUCATION
- GAMES
- SCIENCE
- STEAM PUNK
- AEROSPACE
- DRONES
- FABRICATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ROBOTICS
- VIRTUAL REALITY
- NEW MANUFACTURING
- RECYCLING & UPCYCLING
- STARTUP
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- PRODUCT DESIGN
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- WELLNESS & HEALTHCARE
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- ART
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- 3D SCANNING
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- BIOLOGY
- MUSIC & SOUND
- HACKS
Hydrobyke
Laspetto principale su cui si basa il nostro progetto quello di rendere pi efficienti le bici elettriche, attraverso una maggiore autonomia e soprattutto riducendo le emissioni e i tempi di ricarica. Tutto questo reso possibile grazie all'impiego dellenergia fotovoltaica per la produzione dell'idrogeno, che viene poi utilizzato come fonte di ricarica per le batterie a litio di veicoli a cella combustibile (FCEV). Il progetto prevede anche l'inserimento di un sistema di supervisione e monitoraggio delle condizioni del veicolo e la realizzazione di un applicativo che permette di localizzare le stazioni di ricarica idrogeno.
COMES SPA - ALUNNI 4^BAU IISS Pacinotti
Siamo la classe 4^B automazione dellistituto I.I.S.S. A. Pacinotti di Taranto ed abbiamo partecipato a questo progetto poich rientra nelle nostre competenze tecniche e dato che il nostro indirizzo prevede anche lo sviluppo di tecnologie sostenibili abbiamo seguito gli obiettivi di alcuni goals dellAgenda 2030, questo ci ha anche permesso di partecipare a vari incontri con professionisti tra cui la Comes S.p.A.