Espositori 2022


SASA - Sapienza Rocket Team

SASA - Sapienza Rocket Team

Il rocket team si occupa della progettazione e realizzazione di Sounding Rockets, ovvero piccoli razzi suborbitali in grado di trasportare dei payload da 700m fino a 3Km di altezza e rilasciarli per poi scendere sotto paracadute e atterrare in sicurezza. Lo Space Team si occupa della realizzazione di sonde atmosferiche, ovvero sistemi che, lanciati in quota da un razzo, raccolgono, elaborano e trasmettono in tempo reale ad una stazione di terra dati atmosferici, di localizzazione e di assetto mentre compiono una discesa controllata grazie ad un set di paracaduti e sistemi di stabilizzazione.


SASA - Sapienza Rocket Team

Sapienza Rocket Team & Sapienza Space Team

Il Sapienza Rocket Team e il Sapienza Space Team sono delle squadre che afferiscono al SASA: Sapienza Aerospace Student Association, una associazione studentesca composta da studenti di varie facoltà, tra cui ingegneria, fisica e informatica, che condividono un comune interesse per lo spazio e per le tecnologie in ambito aerospaziale.
Il Sapienza Rocket Team si occupa della progettazione, costruzione e lancio di razzi sonda suborbitali in grado di trasportare dei payload a quote che arrivano fino ai 3Km con l’obiettivo di partecipare alla competizione europea Euroc. Il team si divide in diversi sottogruppi: il team di Strutture si occupa di progettare e testare i componenti meccanici dei razzi, il team di Aerodinamica simula le prestazioni aerodinamiche tramite CFD per ottimizzarne la forma e il team di Rientro progetta e realizza i paracadute che permettono un rientro sicuro e un atterraggio morbido. Il team di Avionica si occupa di realizzare le schede elettroniche e sviluppare il codice che controlla i nostri razzi. Il team Missione simula e analizza il volo per scegliere il luogo di lancio più adatto e definisce le misure di sicurezza da adottare. Infine il gruppo di Propulsione si dedica alla progettazione, costruzione e test dei motori che in futuro spingeranno i nostri razzi verso traguardi ancora più ambiziosi.
Il Sapienza Space Team si occupa della progettazione, costruzione e collaudo di un piccolo satellite ("CanSat") in grado di effettuare misurazioni atmosferiche, di velocità, gps e riprese video durante una disces a controllata. Con questa sonda il team partecipa ad una competizione internazionale che si svolge negli USA, la CanSat Competition, nella quale quest'anno si è classificato decimo su cinquanta al mondo.
Il team si divide in quattro sottogruppi: Meccanica (costruzione e progettazione), Elettronica (elettronica del cansat), Flight Software (software di volo) e Ground Station (ricezione e elaborazione dati). Il lavoro dei quattro sottogruppi è coordinato e integrato in modo da realizzare un sistema spaziale che rispetta i criteri di progettazione propri di ogni ambito di lavoro ingegneristico, dalla meccanica strutturale fino alla logica di esecuzione del software di volo.



 Research
  C.12 (pav. C) - SASA: Sapienza Aerospace Student Association
 2022

Back
 
Dati aggiornati il 08/11/2022 - 10.59.34