Maker Faire Rome è stata l’inizio di tutto per TERRAVIONICS: è lì che ci siamo conosciuti tra co-founders ed è sempre lì che, in occasione dell’11° edizione del 2023, abbiamo volutamente ricercato e trovato altri membri che si sono aggiunti al nostro team. È uno dei pochi “luoghi” realmente “ideali” per confrontarsi, migliorarsi e… innescare le idee!
Espositori 2022
- EDUCATION
- GAMES
- SCIENCE
- STEAM PUNK
- AEROSPACE
- DRONES
- FABRICATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ROBOTICS
- VIRTUAL REALITY
- NEW MANUFACTURING
- RECYCLING & UPCYCLING
- STARTUP
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- PRODUCT DESIGN
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- WELLNESS & HEALTHCARE
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- ART
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- 3D SCANNING
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- BIOLOGY
- MUSIC & SOUND
- HACKS
UAVIMALS
Il progetto consiste in un piccolo drone, leggero e trasportabile, utile come strumento di rilievo della morfologia della superficie del terreno. La sua ingegnerizzazione stata il frutto di un finanziamento National Geographic Society che ha consentito lintegrazione tra un mezzo personalizzato e un sensore laser a stato solido. Il sistema ha ottenuto ottimi risultati nel context test, la citt medievale di Cencelle (VT), rivelando i profili di due grandi ambienti urbani, posti a ridosso delle mura urbiche, non ancora intercettati dalle indagini di scavo.
UAVIMALS Team
Federica Vacatello nasce a Caserta l11 febbraio del 1991 e l conduce i primi studi presso il Liceo Ginnasio Statale Pietro Giannone. Nel 2009, si trasferisce a Roma iscrivendosi alla Facolt di Lettere e Filosofia, con indirizzo Archeologico. In concomitanza con la laurea magistrale intraprende, allinterno dello stesso contesto universitario, lattivit di ricerca scientifica orientandosi nellambito della Topografia Medievale e dellAereo Topografia. Nello stesso settore di ricerca consegue, allinizio del 2019 il Diploma di Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e a maggio 2022 il Dottorato di Ricerca con un lavoro finalizzato alla allindagine del paesaggio antico antropizzato e dei suoi cambiamenti mediante luso di fotogrammetria da drone e telerilevamento aereo. In seguito alla vittoria di un Grant di I livello, a partire dal 2018 entra a far parte della community di ricercatori della National Geographic Society per la quale continua a svolgere attivit di ricerca nellambito nei settori scientifici dellArcheologia e della Topografia medievale. Durante gli ultimi sei anni ha vissuto e lavorato in differenti contesti per periodi piuttosto prolungati, nei quali ha sperimentato i metodi e i mezzi tecnologici sviluppati come strumenti di supporto alla ricerca archeologica in ambito territoriale. In Italia si spostata tra Perugia, Ravenna e la provincia di Rimini mentre allestero ha preso parte alla campagna di survey archeologico presso la citt di Madaba, in Giordania. Attualmente un assegnista di ricerca presso la cattedra di Archeologia Cristiana e Medievale del Dipartimento di Scienze dellAntichit dellUniversit di Roma Sapienza.