Maker Faire Rome has always been one of my favorite shows. It brings makers, hobbyists and enthusiasts of all ages and genres together in one place. The ability to show the newest technology and the coolest STEM products is something that can’t be done to this caliber anywhere else. We at DigiKey are lucky to be a part of this great maker event.
Espositori 2022
- EDUCATION
- GAMES
- SCIENCE
- STEAM PUNK
- AEROSPACE
- DRONES
- FABRICATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ROBOTICS
- VIRTUAL REALITY
- NEW MANUFACTURING
- RECYCLING & UPCYCLING
- STARTUP
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- PRODUCT DESIGN
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- WELLNESS & HEALTHCARE
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- ART
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- 3D SCANNING
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- BIOLOGY
- MUSIC & SOUND
- HACKS
Ecoball
Sistema in grado di analizzare lo stato di inquinamento di corsi dacqua, fiumi, laghi e mari utile per contribuire alla lotta contro il degrado ambientale, costituito da un insieme di sfere dotate di sensori di analisi dellacqua e di comunicazione dati.
Attualmente, si tende ad analizzare quelle zone che, per conformazione e dislocazione, sono considerate a rischio inquinamento utilizzando dei dispositivi statici di analisi locale. Il nostro progetto nasce dallesigenza di estendere la rilevazione di agenti inquinanti su territori pi vasti, in modo da generare una mappa dei territori a rischio e di effettuare un monitoraggio preventivo garantendo la possibilit di interventi mirati.
Samir Buzatu, Andrea Lombardo, Michele Ottaviano, Francesco Pilato, Christian Violo - ITET Rapisardi Da Vinci - Caltanissetta
Gli autori del progetto sono studenti della IV classe del corso di studi Informatica e Telecomunicazioni dellIstituto Rapisardi Da Vinci di Caltanissetta. Le loro competenze comprendono la programmazione in linguaggi di alto livello come C++ e Java e la realizzazione di applicazioni per il sistema operativo Android. Durante la realizzazione del progetto hanno maturato capacit di creazione e gestione di dati su Cloud e relativo utilizzo in applicazioni WEB oriented.
Durante il loro corso di studi hanno realizzato dispositivi di controllo automatico mediante lutilizzo di microcontrollori programmabili e sensori di rilevamento e comunicazione dati.