Make to Care è nato nel 2016 proprio dalla collaborazione con Maker Faire Rome che da subito ha accolto con entusiasmo la nostra volontà di raccogliere idee che potessero migliorare il quotidiano di chi con coraggio affronta una qualche forma di disabilità. Idee che nascono fuori dai contesti classici dell’innovazione. Negli anni, insieme, abbiamo raccolto centinaia di progetti e prototipi, abbiamo dato voce a spunti davvero rivoluzionari, intercettando, mappando e alimentando l’ecosistema della Patient-driven-Innovation.
Espositori 2022
- EDUCATION
- GAMES
- SCIENCE
- STEAM PUNK
- AEROSPACE
- DRONES
- FABRICATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ROBOTICS
- VIRTUAL REALITY
- NEW MANUFACTURING
- RECYCLING & UPCYCLING
- STARTUP
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- PRODUCT DESIGN
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- WELLNESS & HEALTHCARE
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- ART
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- 3D SCANNING
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- BIOLOGY
- MUSIC & SOUND
- HACKS
Search&Rescue: uniforme smart per soccorritori
L'Uniforme stata realizzata nel Progetto Europeo H2020 Search&Rescue. Si compone di un underwear smart (Universit di Cagliari) indossato sotto luniforme (Universit di Firenze), che protegge il soccorritore durante lestrazione delle vittime intrappolate sotto le macerie, e monitora parametri elettrofisiologici, biomeccanici e ambientali come ECG, EMG, angolo del ginocchio, esposizione a raggi X e gas tossici o esplosivi. I dati vengono inviati via Bluetooth allo smartphone del soccorritore, geolocalizzati tramite il GPS integrato e trasmessi al centro di comando in tempo reale.
University of Cagliari, Dept of Electric and Electronic Engineering, MeDSP Lab and DEALAB. University of Florence, Dept of Architecture, Design Section
A questo progetto hanno collaborato l'Universit di Cagliari (Dip. di Ingegneria Elettrica ed Elettronica) e di Firenze (Dip. di Architettura).
Il Medical Devices and Signal Processing Lab (medsp.it) altamente focalizzato sulla ricerca nellambito di algoritmi e sistemi digitali per lingegneria biomedica.
Il Laboratorio di Dispositivi Elettronici Avanzati (sites.unica.it/dealab) opera nel campo sia dell'elettronica organica che della bioelettronica organica.
La sezione Design del DIDA (www.dida.unifi.it) si focalizza sulle attivit di ricerca e progettazione di sistemi prodotto innovativi avanzati.