Espositori 2022



Limplementazione del modello SoPHIA come processo di heritage making / The implementation of the SoPHIA model as a heritage making process.

Limplementazione del modello SoPHIA come processo di heritage making / The implementation of the SoPHIA model as a heritage making process.

Con lobiettivo di identificare un modello olistico di valutazione di impatto degli interventi sui beni culturali in ottica di sostenibilit, il progetto H2020, denominato SoPHIA, pone lattenzione sulle dimensioni fondamentali da tenere in considerazione nellesercizio della valutazione: i) le aree di realizzazione dellimpatto, che sono necessariamente trasversali ai domini economico, sociale, ambientale e culturale; ii) le persone, intese come stakeholder direttamente coinvolti o indirettamente impattati dallintervento in analisi; iii) il tempo, ovvero la necessit che limpact assessment venga avviato gi nella fase di ideazione dellintervento culturale (Marchiori et al., 2022).


Limplementazione del modello SoPHIA come processo di heritage making / The implementation of the SoPHIA model as a heritage making process.

Michela Marchiori, Paola Demartini, Lucia Marchegiani, Mauro Baioni, Annalisa Cicerchia, Flavia Marucci

MICHELA MARCHIORI
Professore ordinario di organizzazione aziendale e gestione delle risorse umane
presso l'Universit Roma Tre, capofila del progetto SOPHIA


PAOLA DEMARTINI
Professore Ordinario in Economia Aziendale Universit degli Studi Roma Tre


LUCIA MARCHEGIANI
Professore associato di organizzazione aziendale e gestione delle risorse umane presso l'Universit degli studi Roma Tre


FLAVIA MARUCCI
Assegnista di ricerca presso l'Universit degli studi Roma Tre


MAURO BAIONI
Urbanista, ricercatore presso l'Universit degli studi di Roma Tre


ANNALISA CICERCHIA
Economista culturale


Back
 
Dati aggiornati il 18/04/2025 - 18.39.03