Make to Care è nato nel 2016 proprio dalla collaborazione con Maker Faire Rome che da subito ha accolto con entusiasmo la nostra volontà di raccogliere idee che potessero migliorare il quotidiano di chi con coraggio affronta una qualche forma di disabilità. Idee che nascono fuori dai contesti classici dell’innovazione. Negli anni, insieme, abbiamo raccolto centinaia di progetti e prototipi, abbiamo dato voce a spunti davvero rivoluzionari, intercettando, mappando e alimentando l’ecosistema della Patient-driven-Innovation.
Espositori 2022
- EDUCATION
- GAMES
- SCIENCE
- STEAM PUNK
- AEROSPACE
- DRONES
- FABRICATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ROBOTICS
- VIRTUAL REALITY
- NEW MANUFACTURING
- RECYCLING & UPCYCLING
- STARTUP
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- PRODUCT DESIGN
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- WELLNESS & HEALTHCARE
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- ART
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- 3D SCANNING
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- BIOLOGY
- MUSIC & SOUND
- HACKS
Biomercato
Biomercato una rete di agricoltori nata per creare mercati interamente bio, dove i produttori siano decisori, realizzatori e venditori di prodotti. Accanto alle piazze, abbiamo progettato un mercato digitale, equo, per la diffusione di prodotti invenduti, di prodotti venduti direttamente su richiesta del settore horeca (hotellerie-restaurant-catering), di gruppi di acquisto solidale (GAS) sotto i principi guida della sovranit alimentare.
Christian Cabrera, Licia De Benedictis, Roberto Bedini, Simona Ceccarelli
Christian Cabrera: CEO e contadino
Licia De Benedictis: Designer
Roberto Bedini: Broker per l'innovazione
Simona Ceccarelli: Marketing & PR