Maker Faire è sempre una grande opportunità per un’azienda come Arrow Electronics. Offre la possibilità di conoscere una vasta rete di professionisti del settore e appassionati del mondo delle tecnologie elettroniche. E’ anche occasione di business perchè abbiamo la possibilità di aiutare start up innovative con tutti i nostri servizi di engineering, convertendo un’idea brillante in un prodotto finito pronto per essere immerso sul mercato.
Espositori 2022
- EDUCATION
- GAMES
- SCIENCE
- STEAM PUNK
- AEROSPACE
- DRONES
- FABRICATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ROBOTICS
- VIRTUAL REALITY
- NEW MANUFACTURING
- RECYCLING & UPCYCLING
- STARTUP
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- PRODUCT DESIGN
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- WELLNESS & HEALTHCARE
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- ART
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- 3D SCANNING
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- BIOLOGY
- MUSIC & SOUND
- HACKS
R[3]Circle
R[3]Circle - Riuso Riciclo Rigenero torna alla Maker Faire Rome per far conoscere i nuovi talenti del Made in Italy sostenibile. Dal 7 al 9 ottobre, negli spazi del Gazometro in via del Commercio, sar possibile conoscere i profili, i lavori e le collezioni di quattro tra i marchi del vivaio Altaroma.
Negli spazi di uno dei pi iconici spazi industriali della Capitale, proprio in uno dei suggestivi silos, sar possibile conoscere le collezioni di:
- Eleonora Riccio, brand di abbigliamento che realizza capi tinti con pigmenti estratti da fiori e piante;
- Ferilli Eyewear, che realizza occhiali con le fibre delle pale di fico dIndia;
- ID-EIGHT, che realizza scarpe con gli scarti della frutta
- Krocette, marchio di borse sostenibili.
Processi e materiali innovativi, cura e responsabilit sociale, attenzione verso limpatto ambientale sono solo alcuni degli aspetti che ruotano attorno alla sostenibilit del sistema moda, e che sono alla base della filosofia dei brand coinvolti, che aderiscono a questa nuova edizione del progetto promosso da Altaroma in collaborazione con Maker Faire Rome.
ELEONORA RICCIO, FERILLI EYEWEAR, ID-EIGHT, KROCETTE
ELEONORA RICCIO
Appassionata di botanica, Eleonora Riccio ha incentrato la sua ricerca sul colore, tanto che dopo diverse esperienze in brand quali Gianfranco Ferr e Salvatore Ferragamo, e ispirata dal parco delle Kew Gardens a Londra (citt in cui ha vissuto per quasi due anni), ha deciso di fondare il suo marchio in cui convergono valori come l'etica e l'ecologia, con un'attenzione particolare rivolta alle tinture naturali. Le collezioni sono infatti realizzate con tessuti certificati GOTS (certificazione del tessile biologico), i pigmenti sono estratti da fiori e piante, le stampe sono realizzate a mano con la tecnica delleco-printing, e tutto viene cucito rigorosamente in Italia da maestranze artigiane. L'idea
di questo progetto nasce dall'esigenza di rivestire il corpo umano con capi di abbigliamento estremamente raffinati, che racchiudono in s poesia e che si sposano con un ideale spirituale della Moda pensata per donne che amano il bello e che si sentono preziose creature dell'universo, dello spazio, della Natura che ci ospita e che dobbiamo rispettare e averne cura.
FERILLI EYEWEAR
Cristiano Ferilli, founder del brand Ferilli Wyewear, impiega anni alla ricerca della giusta formula per la realizzazione dei suoi occhiali, con un progetto ambizioso e un'intuizione: l'utilizzo delle piante di fico d'India come materia prima. Un elemento indissolubilmente legato al territorio pugliese. La prima collezione di Ferilli Eyewear, chiamata Sikalindi, proponeva un'edizione limitata di montature artigianali in legno di olivo, betulla e fibra di fico d'India. Nessuno aveva mai realizzato occhiali in pale di fico dIndia e rimane tuttora un'esclusiva del marchio. Il tema salentino un punto di forza per tutte le collezioni: concept fondamentale di Aeras (Aria in dialetto griko), la seconda collezione lanciata nel 2020, con montature leggerissime. E anche della nuova collezione "KliMa", uscita a maggio 2022, che presenta un nuovo mix di nuovi materiali, tra cui lacetato.
ID-EIGHT
ID.EIGHT un brand di sneakers sostenibili Made in Italy, unisex, cruelty free, realizzate con materiali derivanti dagli scarti dellindustria alimentare, come bucce di mela, raspi e bucce di uva, foglie ananas. Nato nel 2019 dallo stilista sud coreano Dong Seon e dalla product manager italiana Giuliana Borzillo, consapevoli delle problematiche ambientali che affliggono il settore, Dong Seon e Giuliana decidono di tracciare una strada di cambiamento positivo nel mondo della della moda progettando una startup che affronti lo spreco di risorse. La formula : unire la tecnologia dellinnovazione circolare alle storiche manifatture locali, per un design casual e genderless, con
richiami ai colori e allestetica anni 90.
KROCETTE
Krocette nasce da unintuizione: riutilizzare gli scarti della frutta e trattarli con processi totalmente naturali, per ottenere un materiale innovativo, sostenibile dal punto di vista economico e ambientale. Il risultato la prima pelle alternativa vegetale, un materiale dotato della stessa texture preziosa della pelle, ma completamente biodegradabile e cruelty-free. 100% Made in Italy, all'interno delle sue creazioni Krocette fonde lestetica di prodotto alletica di produzione per non imporre alcuna rinuncia, ma sono la scelta uno stile autentico.