Maker Faire è sempre una grande opportunità per un’azienda come Arrow Electronics. Offre la possibilità di conoscere una vasta rete di professionisti del settore e appassionati del mondo delle tecnologie elettroniche. E’ anche occasione di business perchè abbiamo la possibilità di aiutare start up innovative con tutti i nostri servizi di engineering, convertendo un’idea brillante in un prodotto finito pronto per essere immerso sul mercato.
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
KeyGest la chiave sicura e monitorata
KeyGest è un sistema composto da un dispositivo fisico hardware con firmware ed un software di gestione.
La parte hardware è un dispositivo situato all’interno della porta basato su un microcontrollore con tecnologia Bluetooth BLE (Bluetooth Low Energy). La parte software installata in un server internet che ne permette la gestione ed il funzionamento sia in ambito locale che geografico.
Vantaggi:
Il dispositivo all’interno della porta:
1) non ha bisogno della connessione internet utilizza quella della periferica che lo pilota;
2) utilizza la connessione Bluetooth BLE 4.x a basso consumo la periferica assorbe 150mA/h; 3) è un microcontrollore a basso costo;
4) l’apertura della porta è codificata tramite pin che ne garantisce sicurezza e unicità;
5) logging solo su operazione effettuata.
Il software di gestione:
1) sia la parte operativa che la parte amministrativa di gestione software è distribuita in ASP, quindi la manutenzione del software è centralizzata;
2) è semplice, intuitivo, potente e flessibile nella configurazione e nell’utilizzo;
3) la gestione dei permessi di accesso è automatica e granulare nella definizione dei grant;
4) è compatibile con tutti i dispositivi;
5) non utilizza app native ad eccezione di iOS;
6) dispone di esportazione dei log in tutti i formati più usati;
7) oltre al log ha statistiche e grafici che permettono di individuare criticità negli accessi;
8) i grafici sono configurabili con decine di tipologie diverse.
Upg S.r.l.s. / Andrea Marotta
Non è facile parlare di me e presentarmi. Sono passato dalla progettazione hardware digitale delle schede a microprocessore negli anni 80 allo sviluppo software multimediale dos/windows/mac passando per l'assistenza audio-video professionale negli studi di registrazione e di doppiaggio, fonico di doppiaggio e live in una prestigiosa rassegna jazz romana. Ho creato musica e effetti per una serie di cartoni animati. Musicista e paroliere ho all'attivo un disco che potete trovare a questo indirizzo http://justintime.upg.it/, e sono in fase di registrazione del nuovo. Se volete sapere che faccio di lavoro potete sbirciare qui http://www.upg.it/ ma ho messo in piedi anche questo giocattolo http://marotta.upg.it/, guardando su http://andrea.upg.it altri miei hobby.
Da grande non ho ancora capito cosa farò... perché "I'm a dreamer" (sono un sognatore).