Un viaggio stimolante nell’ecosistema della trasformazione digitale. Maker Faire Rome concentra in tre giorni una panoramica delle tendenze emergenti e delle dinamiche che stanno guidando l’innovazione e la trasformazione digitale del Paese. Osservare la risposta dei visitatori alle proposte degli espositori è un’iniezione di ottimismo.
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
VRAILEXIA - Think outside the box
Il progetto VRAILEXIA mira a realizzare prodotti e servizi innovativi per supportare la carriera accademica degli studenti con dislessia. La piattaforma BESPECIAL con l'ausilio
dell'intelligenza artificiale può essere utilizzata da studenti con dislessia per migliorare le loro metodologie di apprendimento, garantendo una educazione inclusiva. Inoltre, è stato realizzato uno scenario di realtà virtuale che serve per sensibilizzare i docenti e la popolazione sulla tematica tramite l’empatia. Infine, REASY, una applicazione per smartphone, tablet e PC, consente di digitalizzare il materiale di studio e renderlo accessibile e modificabile secondo le esigenze di ciascuno studente.
Dott. Juri Taborri, Prof. Giuseppe Calabrò, Dott. Andrea Zingoni, Dott. Michele Materazzini
Research group of Engineering involved in VRAILEXIA is composed of Prof. Giuseppe Calabrò, Full Professor, Dr. Juri Taborri e Dr. Andrea Zingoni, Senior Researchers, and Dr. Michele Materazzini, Industrial PhD Student.