Maker Faire Rome is the most exciting and the biggest fair in the World.
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
3D-printing snake-like continuum robots
I robot continuum sono dei sistemi flessibili e snelli che prendono ispirazione da serpenti, proboscidi, tentacoli e piante. Grazie alla loro forma, controllabile tirando o rilasciando dei tendini dalla loro base, questi robot operano in aree irraggiungibili da robot industriali (es. per riparazione di turbine aeree o interventi endoscopici nel corpo umano). Questa ricerca mira a rendere i robot continuum accessibili ed economici producendone i corpi come una parte singola con stampa 3D di filamenti flessibili ed utilizzando servomotori e cavi da pesca come elementi d’attuazione.
LARM - Laboratorio di Robotica e Meccatronica - Università di Roma Tor Vergata
Fondato nel 1990 dal Prof. Marco Ceccarelli, il Laboratorio di Robotica e Meccatronica (LARM) ha sede presso l'Università di Roma Tor Vergata. E’ attivo sulla progettazione, l'analisi e lo sviluppo di robot e dispositivi intelligenti per migliorare la vita quotidiana, che vanno dai robot di servizio a basso costo ai sensori medici.
Gli interessi sono la cinematica dei robot, la dinamica multi-corpo, la progettazione di robot, i robot di servizio, i robot medici e di riabilitazione e la storia della scienza dei meccanismi e delle macchine.