Participating in Maker Faire Rome 2023 was a rewarding experience for Team HULKs. Collaborating with fellow robotics enthusiasts and showcasing our soccer-playing robots allowed us to exchange ideas and explore the latest advancements in the field. Maker Faire serves as a valuable platform for us to share our passion for robotics and engage with a diverse community of makers. We look forward to future Maker Faire events as opportunities to continue learning and innovating in the realm of humanoid robotics.
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
Architettura di controllo real-time per manipolatori in Tokamak
Per il tokamak in costruzione presso il centro ENEA di Frascati abbiamo sviluppato un’architettura di controllo real-time basata su microcontrollore STM32 in grado di asservire i motori del manipolatore, e gestirne i segnali dei sensori, garantendo una resistenza alle radiazioni e degli algoritmi per la stima del grado di usura dei componenti elettronici. Il sistema prevede la connessione di diverse schede STM32F4 in grado di effettuare il controllo assi real-time mediante un sistema avanzato di pianificazione e determinazione delle variabili di giunto desiderate.
Gruppo di Ricerca in Automazione e Controllo - Università di Roma Tor Vergata
Il Gruppo di Ricerca in Automazione e Controllo è coordinato dal Prof. Daniele Carnevale del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica. Hanno partecipato al progetto anche Giorgio Manca, Roberto Masocco, Regine Mario, Emanuele Gerardi, Alexandru Cretu, Valerio Auriemma, Gianmatteo Gabrielli, Andrea Reale, Marco Ottavi e Cesati Marco. Il gruppo unisce personale dell’Università di Tor Vergata, studenti e personale del centro di Ricerca ENEA.