Maker Faire Rome: a firing of minds and a launch of innovation.
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
C-Eyes
C-Eyes è un'innovativa tecnologia assistiva destinata a potenziare l'indipendenza degli individui con problemi visivi. Attraverso l'intelligenza artificiale e la visione artificiale, C-Eyes cattura immagini in tempo reale e le trasforma in descrizioni audio dettagliate, permettendo agli utenti di 'vedere' attraverso l'udito. Il nostro dispositivo si presenta in due modelli. Il modello 'Pro' integra un assistente personale AI basato su OpenAI GPT-4, offrendo funzionalità avanzate e riconoscimento vocale interattivo. Il modello 'Lite', un'alternativa economica e leggera, si concentra sulle funzioni principali di riconoscimento delle scene e sintesi vocale. Entrambi i modelli sostengono la nostra missione di migliorare l'indipendenza, la sicurezza e la qualità della vita delle persone con problemi di vista. C-Eyes dimostra il potenziale trasformativo della tecnologia AI nel risolvere sfide sociali e promuovere l'inclusività.
IT Archimede di Catania - Dipartimento di Informatica - Studenti : Presti Gabriele, Gaetano Scuto, Boninelli Leonardo, Lo Castro Federico, Mirko Sicurella
Il progetto C-Eyes è frutto dell'impegno e della passione di un gruppo di studenti dell'indirizzo Informatico dell'IT Archimede di Catania. Gabriele Presti (Classe 3D) si è occupato dell'implementazione sul Raspberry Pi 4. Gaetano Scuto (Classe 4D) ha sviluppato il modello 'Lite' utilizzando la esp32-cam. Leonardo Boninelli (Classe 3D) ha dimostrato le sue capacità di design progettando i prototipi 3D. Federico Lo Casto (Classe 3D) ha guidato la costruzione e l'assemblaggio, mentre Mirko Sicurella (Classe 4B) ha esibito la sua creatività realizzando brochure, poster e video dimostrativi del progetto.