Come rappresentante Automotive per ST ho avuto l’occasione di presentare dei casi reali nell’ambito automobilistico, dove siamo presenti con i nostri prodotti: ho conosciuto i maker e gli appassionati di tecnologia che li usano, ma soprattutto ho avuto modo di consolidare e tessere nuovi rapporti e collaborazioni con le diverse Squadre Corse universitarie presenti, ed ingaggiare nuovi partner interessati al loro utilizzo. Un’esperienza di grande valore da ripetere.
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
ECOLUV: Sun protection as plants teach us
ECOLUV è un ingrediente cosmetico naturale multifunzionale, composto da micro e nano particelle di lignina che vengono prodotte tramite una procedura ecosostenibile e scalabile. Questo ha permesso la reale valorizzazione circolare della lignina, solitamente scartata da cartiere o bioraffinerie in. ECOLUV è l’alternativa a: i) filtri UV sintetici tradizionali noti come inquinanti e tossicità; ii) chelanti sintetici spesso ricalcitranti; iii) composti con attività antiossidante; iii) conservanti antimicrobici iv) stabilizzatore di emulsione. ECOLUV è un prodotto maturo, provvisto di certificazioni, schede tecniche e di sicurezza, e quindi pronto per la commercializzazione.
Dr. Davide Piccinino
Davide Piccinino è ricercatore senior presso l'università degli studi della Tuscia (Viterbo, Italia) e dello spinoff GentoxChem srl. Presso il laboratorio di chimica organica delle sostanze naturali (responsabile il prof. Saladino) ha lavorato da diversi anni sulla valorizzazione delle sostanze naturali prodotte come scarto da processi industriali e loro applicazione in ambito cosmetico, farmaceutico e biomedico. In questo ambito ha maturato una grossa esperienza nella caratterizzazione chimica e fisica delle sostanze naturali, ottenendo diverse pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e brevetti per i progetti più maturi.