Maker Faire è sempre una grande opportunità per un’azienda come Arrow Electronics. Offre la possibilità di conoscere una vasta rete di professionisti del settore e appassionati del mondo delle tecnologie elettroniche. E’ anche occasione di business perchè abbiamo la possibilità di aiutare start up innovative con tutti i nostri servizi di engineering, convertendo un’idea brillante in un prodotto finito pronto per essere immerso sul mercato.
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
ArcheoVerso
"ArcheoVerso" si pone come una soluzione progettuale digitale per le istituzioni culturali che vogliano essere presenti nel metaverso, utilizzando pienamente tutti gli strumenti e le potenzialità, non limitandosi dunque alla sola presenza virtuale. Se da tempo, in tutto il mondo, esse stanno accogliendo le tecnologie VR/AR come opportunità per coinvolgere le diverse fasce di pubblico con nuove modalità e su nuove piattaforme, l'orizzonte dell'universo digitale è molto più ampio della semplice riproposizione tridimensionale delle proprie collezioni o percorsi. L'interazione con la sfera dei social media - e dunque la complessità dei rapporti tra utenti fisici - fa del metaverso una frontiera da esplorare nel suo impatto con il mondo reale: ArcheoVerso ne analizzerà relazioni e declinazioni dal punto di vista delle istituzioni culturali, valutandone la sostenibilità economica e le estensioni tecnologiche e digitali che consentono di ampliare la propria offerta e capacità di coinvolgimento del pubblico.
Centro interdipartimentale di ricerca DigiLab - CoopCulture
Il Centro interdipartimentale di Ricerca DigiLab intende formulare un nuovo approccio al mondo dell’heritage: una nuova progettualità che utilizzi gli strumenti e le potenzialità offerte dalla tecnologia e dai sistemi di comunicazione, per recuperare, valorizzare e comunicare il patrimonio storico, artistico, archeologico, antropologico ed ambientale.
CoopCulture è in Italia tra le aziende leader nel settore della valorizzazione del patrimonio culturale: gestisce servizi per musei ed esposizioni, per biblioteche e archivi (reference, catalogazione, didattica, promozione) e servizi al territorio (progetti di marketing, sistemi di rete, card turistiche territoriali).