L’innovazione non è solo una questione tecnologica ma un cambiamento sociale e culturale. Maker Faire Rome rende l’innovazione accessibile e fruibile a tutti. Per questo Joule, la scuola di Eni per l’impresa crede fortemente nell’evento e partecipa ogni anno anche al suo hackathon, proponendo sfide diverse finalizzate a stimolare soluzioni insolite e innovative. Quello che auspichiamo con la nostra presenza è di alimentare un virtuoso scambio di idee, producendo un positivo effetto di “osmosi” in termini di sviluppo tecnologico e di mindset imprenditoriale.
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
ArtHouse Candle
Il progetto vede la creazione di oggetti di design in cera, vere e proprie sculture che, una volta accesa la candela al proprio interno, creano nell’ambiente un gioco di luci ed ombre. Il focus del progetto è divulgare la lavorazione che c’è dietro ad ogni prodotto per avvicinare le persone all’handmade: tutti possono partecipare per riscoprire il piacere di creare. Si intende inoltre dare una nuova dignità agli oggetti di cui ci circondiamo: non più prodotti in serie , ma pezzi unici, con una storia da raccontare. Una storia che non avrà ami fine: ogni candela consumata, o oggetto rotto, può avere nuova vita nella mani dell’artigiano grazie al carattere eco-sostenibile dell’iniziativa.
Fabrizio D'Eramo
Fabrizio inizia la sua avventura nel campo dell'artigianato a soli 19 anni. Nei laboratori della capitale, acquisisce esperienza e sperimenta tecniche innovative fino a diventare un Maestro d'Arte. Nel 2016 decide di tornare a L'Aquila, la sua città, per dare il via al suo ambizioso progetto: ART-HOUSE CANDLE, dove si incontrano creatività, bellezza e arte per affascinare e rendere unico ogni spazio. Si dedica inoltre all'insegnamento del mestiere attraverso laboratori privati e nelle scuole.