Maker Faire Rome has always been one of my favorite shows. It brings makers, hobbyists and enthusiasts of all ages and genres together in one place. The ability to show the newest technology and the coolest STEM products is something that can’t be done to this caliber anywhere else. We at DigiKey are lucky to be a part of this great maker event.
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
Bodynodes
Bodynodes è un progetto di motion capture realizzato da un hobbista per altri hobbisti. I sensori possono essere indossati e usati per tracciare i movimenti del corpo. Dopodichè, le informazioni possono essere utilizzate per diverse tipologie di applicazioni.
L'applicazione più comune è controllare un personaggio in un gioco di realtà virtuale. Bodynodes rende il gioco più coinvolgente rispetto ad altri sistemi perché i sensori vengono indossati, e il giocatore interagisce direttamente con il nuovo mondo. Con l'uso di un visore per la realtà virtuale o una maschera per la realtà virtuale, il giocatore ottiene un'esperienza completamente coinvolgente nel gioco.
Le informazioni di tracciamento possono anche essere utilizzate per creare animazioni per video o nuovi giochi. Invece di dedicare giorni all'animazione, l'animatore può semplicemente tracciare il proprio corpo e successivamente lavorare sui dati raccolti utilizzando i sensori di Bodynodes.
In futuro, prenderemo in considerazione il controllo di droni e robot e passare dal mondo virtuale al controllo del mondo reale!
Manuel Bottini
Sono Manuel e sono un grandissimo appassionato di tecnologia. Mi sono laureato al Politecnico di Torino come Ingegnere Elettronico e ho lavorato come sviluppatore software per grandi aziende come Reply (in Italia), e Arm (in UK). Adesso lavoro per una startup chiamata VNCAutomotive. Al momento vivo a Cambridge in Inghilterra.
Ho cominciato a lavorare per caso ad un piccolo progetto 6 anni fa' e nonostante fosse ufficialmente "finito" ho deciso di continuare nel tempo libero. Così Bodynodes è cominciato.