Make to Care è nato nel 2016 proprio dalla collaborazione con Maker Faire Rome che da subito ha accolto con entusiasmo la nostra volontà di raccogliere idee che potessero migliorare il quotidiano di chi con coraggio affronta una qualche forma di disabilità. Idee che nascono fuori dai contesti classici dell’innovazione. Negli anni, insieme, abbiamo raccolto centinaia di progetti e prototipi, abbiamo dato voce a spunti davvero rivoluzionari, intercettando, mappando e alimentando l’ecosistema della Patient-driven-Innovation.
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
Revo5 modular cnc
Il Pantografo CNC Revo5 rappresenta l’innovazione tecnologica al suo meglio. Progettato per lavorare con precisione ed affidabilità su materiali molto duri in 2D e 3D, è la scelta ideale per qualsiasi attività produttiva. Facile da usare e altamente funzionale, Revo5 offre prestazioni di alto livello in termini di velocità, potenza e precisione senza gravare sul budget aziendale. La sua struttura è stata ingegnerizzata per ridurre al minimo la trasmissione di vibrazioni e per avere una altissima resistenza meccanica e torsionale. La modularità è la principale caratteristica di REVO5, una macchina unica nel suo genere.
Giorgio Marcatili
Sono nato a Roma nel secolo scorso. Ho una laurea in ingegneria aeronautica e un MBA. Ho una passione per il mare e la costruzione di cose. Da bambino, smontavo tutto ciò che potevo. La mia passione per il mare mi ha portato a servire come ufficiale nella Marina, poi come surfista e infine come kiter. Pratico ancora il kitesurf con buoni risultati. Per guadagnarmi da vivere, sono diventato direttore tecnico dell’azienda di famiglia e poi ho avviato la mia attività producendo prodotti per la nautica. Sono sempre stato interessato alla meccanica, all’elettronica e alla programmazione e ho fatto della progettazione e costruzione di macchine automatiche una delle mie passioni nella vita. Insegno alla Rufa, dove aiuto gli studenti a trasformare le loro idee in oggetti tangibili.