Make to Care è nato nel 2016 proprio dalla collaborazione con Maker Faire Rome che da subito ha accolto con entusiasmo la nostra volontà di raccogliere idee che potessero migliorare il quotidiano di chi con coraggio affronta una qualche forma di disabilità. Idee che nascono fuori dai contesti classici dell’innovazione. Negli anni, insieme, abbiamo raccolto centinaia di progetti e prototipi, abbiamo dato voce a spunti davvero rivoluzionari, intercettando, mappando e alimentando l’ecosistema della Patient-driven-Innovation.
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
Via Vai, gioco educativo per la motricità fine.
Il nostro progetto consiste in un gioco educativo per bambini tra i 3 e i 6 anni che insegna diverse tematiche tra cui: gli animali domestici e selvatici, la frutta e la verdura, la raccolta differenziata e altri argomenti che si potranno evolvere in base all'età del piccolo utente che, nel mentre, fa pratica con la motricità fine, fase propedeutica alla scrittura e al disegno. Il tutto è possibile grazie a diverse tavolette che magneticamente si appoggiano alla struttura del gioco, facendo passare informazioni necessarie ad Arduino. Questa scheda gestisce il codice per far accendere i segnali luminosi e sonori di quando si sta effettuando il percorso, correttamente o erroneamente. Le tavolette si potranno quindi cambiare e posizionare nello spazio di stoccaggio realizzato nella struttura. Diverse sono state le tecnologie utilizzate per poter realizzare questo gioco, tra cui la stampa 3d (FDM), la fresa a controllo numerico e il taglio laser.
Gruppo Via Vai (Daniel Bertollo, Anna Maria Cabini, Erica Maruelli, Marta Minisini)
Il Gruppo Via Vai è un team di quattro designer under25 di Milano, composto da Daniel Bertollo, Anna Maria Cabini, Erica Maruelli e Marta Minisini. Il team frequenta al momento il secondo anno di product design presso l'Istituto Europeo di Design. Il team è nato per creare un gioco educativo per bambini di età prescolare.