Un viaggio stimolante nell’ecosistema della trasformazione digitale. Maker Faire Rome concentra in tre giorni una panoramica delle tendenze emergenti e delle dinamiche che stanno guidando l’innovazione e la trasformazione digitale del Paese. Osservare la risposta dei visitatori alle proposte degli espositori è un’iniezione di ottimismo.
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
Glut1fy: conoscere e comprendere le malattie rare attraverso le lenti della Realtà Virtuale
Scopri la Sindrome da Deficit di GLUT1, una rara e spesso non diagnosticata malattia genetica, presso il nostro stand! Immergiti in GLUTIFY, il nostro ambiente di realtà virtuale, dove incontrerai la nostra ricerca. Interagisci con il nostro team nell’angolo virtuale "Parla con gli Esperti", scopri la malattia attraverso un coinvolgente slideshow multimediale e addentrati nel mondo della proteina GLUT1 su scala molecolare, dove assisterai di persona alla dinamica molecolare che sta dietro al suo funzionamento e le conseguenze di varianti genetiche. Unisciti a noi in un viaggio di scoperta.
Liorni Niccolò, Petrizzelli Francesco, Napoli Alessandro, Biagini Tommaso, Bianco Salvatore Daniele, Mangoni Manuel, Adinolfi Marta, Giovannetti Agnese, Caputo Viviana, Mazza Tommaso.
Siamo un team di ricercatori dell'Unità di Bioinformatica dell'IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, impegnati nello sviluppo di approcci innovativi per la divulgazione scientifica. Il nostro obiettivo principale è promuovere una comprensione sempre più ampia degli ultimi progressi nel campo delle scienze della vita, che riguardano particolarmente le malattie genetiche umane.