Espositori 2023



Un sistema wearable rivoluzionario e non invasivo per la misura degli stati mentali in tempo reale e nella vita di tutti i giorni

Un sistema wearable rivoluzionario e non invasivo per la misura degli stati mentali in tempo reale e nella vita di tutti i giorni

Mindtooth consentirà la valutazione neurofisiologica in una vasta gamma di applicazioni al di fuori dei laboratori di ricerca, dando accesso ad indicatori neurofisiologici come il carico di lavoro mentale, lo stress e la vigilanza. Il sistema Mindtooth abiliterà un nuovo canale di comunicazione intelligente tra l'uomo e l'ambiente circostante, inducendo benefici inestimabili in un'ampia serie di sfide sociali attuali, come le smart & connected cities, la guida autonoma, la cybersecurity, la salute, la sicurezza e l'industria 4.0.

Un sistema wearable rivoluzionario e non invasivo per la misura degli stati mentali in tempo reale e nella vita di tutti i giorni

Pietro Aricò, Arianna Trettel, Antonello Di Florio, Francesco Della Monica, Gianluca Di Flumeri, Gianluca Borghini, Fabio Babiloni

Pietro Aricò ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Biomedica presso l'Università Sapienza (2010) e il PhD in Bioingegneria presso l'Università di Bologna Alma Mater Studiorum (2014). Nel 2015 è entrato a far parte di BrainSigns, start-up Sapienza, in cui è CTO e Project Manager. È prof. in Bioingegneria presso il Dip. di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale della Sapienza. Il Prof. Aricò è riconosciuto a livello internazionale per la ricerca sulle interfacce cervello-computer. È coautore di oltre 100 contributi scientifici sottoposti a peer-review e di 1 brevetto.


  H3 (pav. 6H.03)
Back
 
Dati aggiornati il 16/06/2024 - 13.57.58