What we already thought would be a fun trip turned out to be so much more: the love and enthusiasm of the exhibitors, attendees and Maker Faire Rome’s team for innovation, education, and general celebration of the maker movement was awe-inspiring. There is so much to see that a single year in attendance is not enough, so if you ever get the opportunity, head to this show, soak in the sea of inventions, and make some great friends along the way.
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
Virtual Telescope Project: the Sky is your Land
Il Virtual Telescope è un progetto molto avanzato, attivo nella ricerca, didattica e comunicazione scientifica. Offre vari telescopi robotici, installati in luoghi dal cielo buio, con accesso da remoto attraverso qualsiasi dispositivo connesso ad Internet. Esso gode di una straordinaria reputazione internazionale. Il Virtual Telescope Project mostra in diretta i più straordinari fenomeni astronomici, come asteroidi che sfiorano la Terra, comete, eclissi e meteore a milioni di persone in tutto il mondo. L’International Astronomical Union ha assegnato il nome “Virtelpro” all’asteroide (435127).
Gianluca Masi
Gianluca Masi è laureato in Fisica, indirizzo astrofisico e Dottore di Ricerca in Astronomia. Ha scoperto decine di asteroidi, numerose stelle variabili ed è co-scopritore di tre pianeti extrasolari. Nel 2006 ha fondato il progetto Virtual Telescope. Suoi contributi appaiono regolarmente sui più prestigiosi media nazionali ed esteri. L’asteroide (21795) porta il suo nome. È Coordinatore per l’Italia di Asteroid Day e Astronomers Without Borders. Curatore scientifico del Planetario di Roma, è membro dell’International Astronomical Union, dell’European Astronomical Society e associato all’Istituto Nazionale di Astrofisica.