Espositori 2023



TENSAIR Trave tensairity superleggera con funi a memoria di forma per strutture emergenziali

TENSAIR Trave tensairity superleggera con funi a memoria di forma per strutture emergenziali

L’invenzione consiste in un elemento strutturale ultraleggero pneumatico noto come tensairity che introduce come elementi distintivi rispetto alla tecnica nota funi a memoria di forma insieme ad un apparato di controllo del tensionamento delle funi. La struttura risultante è attiva e molto smorzata, in grado di variare in tempo reale le caratteristiche meccaniche così da sostenere forzanti dinamiche con elevate prestazioni. Le applicazioni si collocano in ambito civile, industriale ed aerospaziale: grandi coperture, attraversamenti, aerostati, piattaforme stratosferiche e habitat spaziali.

TENSAIR Trave tensairity superleggera con funi a memoria di forma per strutture emergenziali

Walter Lacarbonara, Biagio Carboni, Giuseppe Quaranta, Sawan Guruva, Stefano Catarci,Laura Di Gregorio, Domenico Pascale, Lorenzo De Gregori.

Walter Lacarbonara è Professore Ordinario di Scienza delle Costruzioni nel Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Sapienza Università di Roma. Si occupa di dinamica non lineare, controllo delle vibrazioni strutturali, metamateriali e materiali nanostrutturati ad alta dissipazione di energia. È Editor-in-Chief di Nonlinear Dynamics (rank Q1) di Springer Nature USA dal 2017. Autore di 280 pubblicazioni scientifiche internazionali, 7 libri e 4 brevetti. Biagio Carboni è Ricercatore in tenure track di Scienza delle Costruzioni nel Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Sapienza Università di Roma. Svolge ricerca nel campo della dinamica non lineare teorica e sperimentale applicata al controllo delle vibrazioni, alla modellazione fenomenologica e all'identificazione e ottimizzazione strutturale. È autore di 50 articoli scientifici e di 3 brevetti internazionali.


  H3 (pav. 6H.03)
Back
 
Dati aggiornati il 16/06/2024 - 11.25.17