Maker Faire Rome ha sempre la capacità di stupire: creatività, tecnologia, innovazione e il prezioso contatto con persone curiose e avide di conoscere e toccare con mano nuovi prodotti e soluzioni.
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
HARE, motor control board - Making mobile robots development easy
Questa scheda è progettata per semplificare la vita degli sviluppatori di robotica e principalmente degli esperti di robotica ROS 2.
La scheda di controllo del motore Hare è un design open source e hardware aperto ed è costruita attorno al microcontrollore RP2040.
Permette di controllare fino a 4 motori cc con anello chiuso su encoder e un'imu a 6 assi con sensor fusion.
La scheda può essere programmata in Arduino o Micropython ed è compatibile con microros e ros2_amr_interface.
La gamma di alimentazione dei motori è compresa tra 7,4 V e 15 V.
È possibile espandere la scheda tramite I2C e UART, inoltre è esposta l'interfaccia SWD per eseguire il debug.
Giovanni di Dio Bruno
Sono uno studente in Ingegneria dell'Automazione e Robotica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Nel 2021 ho co-fondato il collettivo "Pizza Robotics"!
Principalmente amo costruire robot ma sono anche un trash maker.