Esperienza imperdibile per espositori e visitatori! Maker Faire Rome è un’esperienza da vivere come un viaggio nel mondo delle nuove idee e delle nuove tecnologie; dove grandi progetti di aziende, scuole e ricercatori permettono di immaginare quello che sarà il nostro futuro.
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
LIFE FOLIAGE
Il progetto europeo LIFE FOLIAGE (LIFE19 GIE/IT/000311) ha l’obiettivo di migliorare la governance forestale nelle Regioni Lazio e Umbria. Gli obiettivi specifici del progetto sono: dematerializzare le procedure amministrative regionali, monitorare le superfici boschive tramite tecniche di telerilevamento applicate a immagini satellitari, fornire un’informazione completa della gestione forestale in atto e delle criticità e potenzialità degli ecosistemi forestali, fornire statistiche per lo sviluppo delle politiche forestali. Durante il Maker Faire saranno presentati i servizi digitali che stiamo sviluppando nell'ambito del progetto LIFE Foliage:
- Piattaforma Amministrativa delle Foreste (PAF), destinata alle pubbliche amministrazioni, alle forze dell’ordine, ai liberi professionisti, ai proprietari forestali;
- Piattaforma di Monitoraggio delle Foreste (PMF), basata su tecnologie di telerilevamento e specificatamente indirizzata alle Pubbliche Amministrazioni;
- Piattaforma di Rilievo e Informazione Forestale (PRIF), per supportare con un’applicazione mobile le indagini forestali in campo;
- Piattaforma di Supporto alla Governance (PSG), per fornire preziose statistiche forestali a Regioni e a tutti i portatori di interesse nazionali.
Un gioco online dal titolo di "landscape Hunt" sarà a disposizione del pubblico per provare a riconoscere i tagli forestali e altre anomalie forestali (ad es. incendi), sulla base di immagini satellitari.
Marco Bascietto, Alessandro Alivernini, Loredana Oreti
Marco Bascietto
Ricercatore in Ecologia Forestale, da 20 anni lavora con e per le foreste bucherellando alberi con un carotatore o studiandoli dallo spazio senza toccarli, per loro fortuna! Ideatore e coordinatore del progetto LIFE FOLIAGE per mettere a sistema la digitalizzazione ed il telerilevamento forestale.
Alessandro Alivernini
Ricercatore presso il consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria - centro di ricerca Foreste e Legno. I miei principali ambiti di ricerca sono il monitoraggio e la gestione delle risorse forestali, la geomatica applicata alla stima delle risorse naturali e la modellistica ecologica. Sono responsabile scientifico del progetto europeo LIFE Foliage e di altri progetti nazionali
Loredana Oreti
Dottoressa di ricerca in scienze tecnologie e biotecnologie per la sostenibilità attualmente assegnista di ricerca presso il consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria -centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari (CREA-IT). I miei principali campi di ricerca sono la geomatica per la gestione del territorio, il monitoraggio forestale tramite telerilevamento e il rilievo sul campo ovviamente!